
Il poeta della scienza. Vita del professor Luigi di Bella è la biografia dello scienziato scritta dal figlio Adolfo. Fra le 500 pagine spiccano documenti inediti, dai carteggi con gli scienziati del tempo ai contatti con personaggi celebri, da Jacqueline Kennedy al musicista Jerry Mullighan
Maria Tosi, 70 anni, è una delle prime pazienti del professor Luigi Di Bella, ha speso la vita per divulgare la cura Di Bella, fondando anche un'associazione... Vai alla sezione
Adriana Bastia ha 79 anni, nel 1996 le diagnosticarono un microcitoma (carcinoma polmonare a piccole cellule), di 7 centimetri, inoperabile. Dopo il fallimento di chemio e radio provò con la Di Bella... Vai alla sezione

Paolo oggi ha 13 anni, è sano e gioca a calcio, ma a due settimane di vita gli diagnosticarono un fibrosarcoma maligno... Vai alla sezione
Achille Norsa, chirurgo dell'ospedale Maggiore di Verona, ha trattato più di 2.000 pazienti con il metodo Di Bellla, ecco cosa dice... Vai alla sezione
Duilio ex geometra, scopre nel 1995 di avere un tumore all'esofago al quarto stadio, dopo chemio e radioterapia, i medici del Policlinico di Roma lo dimettono prospettandogli quattro mesi di vita. Invece Duilio è ancora vivo... Vai alla sezione
Silvio Garattini, direttore dell'istituto farmacologico Mario Negri, nel 1998 partecipò alla sperimentazione della terapia Di Bella criticandola aspramente, gli abbiamo chiesto se ha cambiato idea...
Vai alla sezione