
Corrado racconta la storia del figlio Paolo, che oggi ha 13 anni e mezzo ed è completamente guarito, ma all'età di sette mesi gli fu diagnosticato un tumore addominale non operabile... Vai alla sezione

Franco Berrino, epidemiologo dell'istituto dei tumori di Milano, cita uno studio del 1999 che non dimostrò una miglior sopravvivenza nei pazienti trattatti con il metodo Di Bella.

Ecco la storia di Marco, ingegnere milanese di 38 anni, sposato e con due figli. Ci racconta il suo calvario iniziato nel 2005 all'ospedale San Carlo di Milano... vai alla sezione
Paolo Lissoni, oncologo al San Gerardo di Monza, mette in luce i punti di forza e le debolezze della terapia Di Bella e conclude: "Quando le terapie tradizionali falliscono si potrebbe applicare la Di Bella".

Vi raccontiamo la storia di Barbara, 39 anni, guarita da un linfoma di Hodgkin con la multiterapia Di Bella. Barbara a 30 anni ha affrontato 4 cicli di chemioterapia, ma dopo soli tre mesi si è ammalata di nuovo...
Continuiamo l'antologia dei pazienti curati con la terapia Di Bella, vi raccontiamo la storia di Michela Rolfo, 45 anni, biologa. Un anno e mezzo fa, a 10 anni dal tumore al seno - curato con intervento, radioterapia e ormonoterapia - ha avuto una recidiva: 14 metastasi sparse in tutto il corpo...
Marina, la donna che abbiamo intervistato, non è l’unica guarita da tumore al seno senza aver fatto l’intervento chirurgico. Abbiamo chiesto al Professor Giuseppe Di Bella come cura i suoi pazienti
Filippo Della Rovere, medico del lavoro e ricercatore in pensione, ha lavorato dal 1975 al 2008 al Policlinico di Messina