

"Identità", "tradizione", "conservazione", "trascendenza": parole messe al bando. Alcune idee non hanno diritto di cittadinanza e vengono oscurate. Solo chi abiura e si genuflette alla società perbenista riesce a sopravvivere
La sua fu una utopia generosa costata troppo dolore. Prima di lui ci fu chi inventò una via saggia e dimenticata: i villaggi postmanicomiali

Gruppo di intellettuali italiani di sinistra contro la giornata della filosofia che quest’anno si svolge a Teheran. Ma il pensiero non può essere ingabbiato, va oltre le regole e i regimi
L'antologia dei discorsi del Duce è il servizio più gettonato sul telefonino. E così da ideologia diventa ricreazione. Ma è emozione, non politica

Le primarie di Nichi laboratorio della sconfitta nazionale. E il partito è mutante come Zelig: forcaiolo per inseguire Di Pietro, cattolico per corteggiare i centristi, ammazzapreti per candidare la Bonino


Nel film "La prima cosa bella" Virzì commuove grazie ai ricordi d'infanzia. E quando artisti impegnati come Moretti, Benigni e Scola dimenticano la politica danno il meglio