È stata l’autobiografia musicale di una nazione, ma la sua voce negli ultimi anni si è fatta opaca Adesso sarebbe meglio che la divina tornasse tra noi umani mostrando i segni dell’età e non più l’ugola
A Roma ha sfilato un popolo libero, che crede ancora alla politica. L’ha ammesso persino «Repubblica». Quelle facce pulite, serene, allegre hanno diritto a una democrazia vera: ma la nostra oggi fa un po’ schifo. Questa classe dirigente, da destra a sinistra, non è all’altezza dei cittadini


Nel 1994 Bossi era alleato inaffidabile, ora è una voce saggia come quella di un capo indiano. Disorganizzazione, caos-liste e toni esasperati: così il Carroccio spicca per buon senso e concretezza
Il movimento politico voluto dal presidente della Camera nasce malissimo. E persino in ritardo. E la fuga di notizie soffoca nella culla la Fondazione finiana

Ma come vivono, di che si nutrono, come si accoppiano ora Bruno Vespa, Michele Santoro e Giovanni Floris? La scellerata idea di mandarli a casa proprio quando è di scena la politica, genera spaventosi interrogativi sulla loro clandestinità e le loro condizioni di salute

Sopravvivono ancora i residui e i metodi delle vecchie ideologie. E se si discute di regole e giustizia, spuntano subito i giacobini
