
Nella giornata della Memoria il presidente Napolitano ha chiesto di stroncare il negazionismo, seppur marginale, sulla Shoah
Non so quanti ricorderanno oggi, a 40 anni dalla sua morte, un aspetto essenziale per capire Dino Buzzati, l’uomo e l’opera
Sogno, da italiano, che superata l’emergenza la politica rinasca più forte e meno isterica, con contrapposizioni più nette ma meno feroci, che adotti un galateo e riconosca sempre il primato degli interessi nazionali
Restituite a Casa Pound la possibilità di usare il nome del poeta. Primo, perché se i geni sono universali ognuno è libero di venerare il genio che vuole
Mi sto asciugando le lacrime dopo aver seguito, in piedi e con la mano sul cuore, il commovente appello patriottico di uno spot pubblicitario, poi di un altro, poi di un altro ancora

La verità in fondo al mare, il segreto è nei fondali, il mistero della donna scomparsa venuta dall'est, la valigia segreta e manipolata, il Colpevole Universale poi scagionato, l'Eroe del lunedì declassato il martedì, i Finti Innocenti, i Veri Colpevoli per lucro
Dame discinte, corpi torniti, estasi estreme. Ecco cosa raccontano le fotografie sepolcrali di Valeria Paniccia: un’insolita mostra al Padiglione Italia ci racconta le tombe più hard
La disgrazia sembra essere l’unica chiave di lettura del presente. Abbiamo davanti un menu che ci consente di scegliere solo il tipo di disastro preferito
Monti non è un marziano. Non è piovuto da un altro pianeta e non segna una sospensione eccezionale della politica
Dopo il tramonto di Msi e An, gli ex finiani si sono dispersi nel Terzo Polo. Il rimedio? Ritrovarsi e lanciare una figura di garanzia, meglio se non politica