Le cause di questa neoplasia non sono ancora note, esistono tuttavia fattori di rischio in grado di influenzarne la comparsa

Le cause di questa neoplasia non sono ancora note, esistono tuttavia fattori di rischio in grado di influenzarne la comparsa
L'efficacia di questo regime alimentare è stata testata da uno studio olandese apparso su 'Nature Communications'
La patologia è l'esito di un'alterazione del gene ATP7B localizzato sul cromosoma 13, il cui compito è quello di promuovere l'escrezione del rame in eccesso
Lo studio, pubblicato sulla rivista 'Scientific Reports', è stato condotto dai ricercatori dell'università della British Columbia
Spesso ed erroneamente definita 'colpo di calore', questa condizione rappresenta una vera e propria emergenza
I dati non sono incoraggianti. Si prevede che in Europa entro il 2030 vi saranno 750mila nuovi casi l'anno
I segni clinici, spesso, non sono specifici e vengono così confusi con quelli di altre malattie urologiche
Il paziente, un pastore locale, è stato subito messo in quarantena. Sotto accusa il consumo di carne di marmotta
Nei casi estremi questa condizione, tipica soprattutto dei bambini, degli anziani e degli sportivi, può portare al collasso cardiocircolatorio
Circa il 30-35% degli individui ha sviluppato disturbi intestinali a causa del lockdown e delle sue conseguenze, tra cui ansia e depressione