
In Italia gli epilettici sono circa 500mila. Uno dei principali problemi di questa malattia è la mancata conoscenza dei problemi che può scaturire nei contesti familiari e sociali

Studi psicologi accurati sostengono che la gentilezza è una questione di genetica. Il 40% dei tratti che contraddistinguono le persone gentili possono essere ereditati

Circa 150 milioni di italiani soffrono di colite ulcerosa, una malattia invalidante che influenza la qualità della vita. Ma solo quattro pazienti su dieci seguono terapie mirate

In inverno si sente la maggiore esigenza di assumere i sali minerali. Sono preziosi per incrementare le nostre difese immunitarie e combattere l’attacco dei virus e batteri di questa stagione

La tonalità che scegliamo per la nostra sveglia influenza la qualità del nostro risveglio. Lo conferma uno studio australiano pubblicato sulla rivista scientifica Plos One

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato l’Abemaciclib per le pazienti con tumore al seno. È un inibitore capace di ridurre il rischio di progressione della malattia o morte nel 46% delle donne

Sono 1,5 milioni gli italiani che soffrono di sindrome di Asperger e Adhd, disturbi da deficit di attenzione e iperattività. Solo un paziente su cinque si cura

Il tumore alla prostata è destinato a crescere. Nel 2020 si attendono 44 mila nuovi casi. Una diagnosi precoce con le più moderne tecniche di imaging utili alla raccolta di campioni, gioca un ruolo fondamentale

La carie è una malattia molto diffusa che colpisce il cavo dentale. L’Università di Anhui in Cina ha brevettato un gel composto da un peptide antimicrobico generato direttamente dalle ghiandole salivali che consentirà in futuro di contrastare efficacemente questo problema

La “sleep economy” è l’economia del benessere che include metodi alternativi per prendersi cura del corpo e della mente. Scopriamo i trend segnalati dal Global Wellness Institute per questo nuovo anno
