
Nulla è cambiato dal 1943. Anche oggi per far cadere il premier si preferiscono manovre sotterranee allo scontro a viso aperto. Pure De Gasperi venne silurato dalle insidie dei suoi "amici" della Dc
È difficile credere alla buonafede di chi oggi prende le distanze dai devastatori di Roma se fino a ieri ha difeso l’anarchico del G8
Ecco gli epitaffi (finora inediti) che il grande giornalista dedicò a personaggi "eccellenti". Con classe e cattiveria...


Un errore la proposta di festeggiare il 18 aprile, giorno della vittoria della Dc: un altro anniversario settario

Nulla da eccepire sul voto con cui la Camera dei deputati ha negato l’autorizzazione all’arresto di Milanese. Ma resta il disagio degli elettori
Non solo i leghisti. Anche a Sud c’è chi rimpiange gli Stati pre-unitari, rinnegando Risorgimento e liberalismo

Chi ama gli animali può capire cosa si prova quando non lo si trova più. Per questo siamo solidali con Michela Brambilla che rischia la multa per aver affisso le foto della cagnetta scomparsa. Dei 15 cani adottati dal ministro, è sparita la meticcia Cartier
Il grido di "morte al tiranno!", che prorompe adesso dai vertici e dalla base della ribellione libica, s’inserisce in una consolidata tradizione storica. Si vuole l’uccisione sommaria del despota presentandola come un atto di suprema e doverosa giustizia. È invece una forma appena camuffata di vendetta o di spicciativo regolamento di conti