

Un "Meridiano" raccoglie le testimonianze più importanti sui bellicosi abitanti del Messico e sul loro "incontro" con i conquistadores. Ne esce una narrazione oltre i luoghi comuni


L'Italia entrò nel conflitto mondiale il 23 maggio del 1915. Nelle prime ore del mattino seguente morì Riccardo Di Giusto. Aveva appena passato il confine


Non si può non notare come i Paesi trascinati nel conflitto abbiano perso, nel tritacarne delle trincee, molte delle loro menti migliori, molte giovani promesse dell'arte e della scienza

Il libro di Bressanini e Mautino entra nel dibattito sull'alimentazione E smonta molti luoghi comuni. Su Ogm, "biologico" e rivoluzione verde

Nel libro, in allegato al "Giornale", Milza rivaluta l'ipotesi dell'intervento di un "commando britannico"

Eco, nel catalogo del Padiglione Italia della kermesse veneziana, attacca l'europarlamentare: "Non sa cos'era l'Europa". Anche il leader Ncd lo accusa: "Non legge libri, non guarda film"

Mentre è stato assegnato il Pen, fa discutere "Qui est Charlie?". Per l'autore l'unità dopo la strage è una "impostura" dei ricchi bianchi contro una "minoranza" di poveri islamici
