Matteo Sacchi

Foto profilo di Matteo Sacchi

Classe 1973, sono un giornalista della redazione Cultura e Spettacoli del Giornale e tenente del Corpo degli Alpini,  in congedo. Ho un dottorato in Storia delle Istituzioni politico-giuridiche medievali e moderne  e una laurea in Lettere a indirizzo Storico conseguita alla Statale di Milano. Il passato, gli archivi, e le serie televisive sono la mia passione. Tra i miei libri e le mie curatele gli ultimi sono: “Crudele morbo. Breve storia delle malattie che hanno plasmato il destino dell’uomo” e “La guerra delle macchine. Hacker, droni e androidi: perché i conflitti ad alta tecnologia potrebbero essere ingannevoli è terribilmente fatali”. Quando non scrivo è facile mi troviate su una ferrata, su una moto o a tirare con l’arco. 

Aveva 78 anni ed era malata da tempo. Autodidatta, scoperta da Spagnoletti, lanciata da Maria Corti, l’autrice della "Terra santa" ebbe una vita segnata dal ricovero in manicomio. E da amori tormentati

Matteo Sacchi
Addio ad Alda Merini, 
poetessa di folli e Navigli

Repubblica ha deciso di deliziare i suoi colti lettori con un viaggio nel mondo del linguaggio. Scopo dichiarato fissare una sorta di "canone" composto da parole indispensabili per capire il mondo d’oggi

Matteo Sacchi
Nel lessico di Repubblica 
unica parola è Berlusconi

Centocinquanta milioni di euro. È la cifra sborsata da una holding russa per aggiudicarsi uno dei più importanti archivi storico-artistici del mondo, quello del pittore, architetto e storico Giorgio Vasari, conservato nella casa Vasari ad Arezzo

Matteo Sacchi
L’archivio del Vasari rischia di diventare russo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica