I nerazzurri battono 3-0 il Mazembe: a segno Pandev, Eto'o e Biabiany. Il tecnico Benitez esulta ma bacchetta la società: "Voglio i rinforzi che mi sono stati promessi ad agosto". Moratti: "Non è questo il momento per chiedere". Un uomo solo in mezzo al campo
Il premier russo attacca in tv l'ex patron della Yukos e lo paragona a Madoff. I legali dell'ex oligarca: "Ricorso alla Corte europea"
Giornata internazionale contro la violenza alle donne. Ogni anno nel mondo tre milioni di bambine rischiano la mutilazione genitale. Impegno bipartisan della politica
"Come non perdere il lavoro, la faccia e l'amore al tempo di Facebook" è un vero e proprio vademecum per muoversi in sicurezza su Internet. Lo ha scritto Marisa Marraffino, avvocato e giornalista pubblicista. I tre protagonisti del libro sono vittime "inconsapevoli" dei tranelli della rete
Gli Stati Uniti virano a destra: trascinato dal Tea Party il partito repubblicano ottiene la maggioranza alla Camera ma non al Senato: la divisione dei seggi. Spunta una nuova stella: Marco Rubio, figlio di profughi cubani
Secondo i primi exit poll resi noti dalla Cnn nonostante la forte avanzata dei repubblicani il partito democratico dovrebbe conservare la maggioranza, sia pure risicata, al Senato. Alla Camera, invece, netta vittoria dell'elefante
Obama ostenta ottimismo ma i sondaggi evidenziano il netto vantaggio dei repubblicani
La quasi scontata vittoria dei repubblicani avrà inevitabili ripercussioni sull'agenda politica del presidente. Che se vorrà rimanere alla Casa Bianca dovrà prestare maggiore attenzione ai conti pubblici. Intanto i repubblicani si preparano alla battaglia per fermare Sarah Palin
Il presidente tenta una difficile rimonta energizzando l’elettorato democratico deluso dai risultati: "Per cambiare mi serve la maggioranza al Congresso". Florida, pressing di Clinton per far dimettere un candidato. La grande novità di queste elezioni: il Tea Party
Un sondaggio rivela che donne, cattolici, classi medio-basse e indipendenti, determinanti per la vittoria di Obama nel 2008, alle elezioni del 2 Novembre sceglieranno un candidato repubblicano. Il 49% degli americani pensa alla crisi economica. Campagna elettorale: spesi oltre 4 miliardi