La Cina respinge la risoluzione del Congresso Usa contro la repressione in Tibet. Intanto gli organizzatori delle Olimpiadi rafforzano le misure di sicurezza per la fiaccola che oggi arriva a Buenos Aires. Ma il Giappone dice no alle "guardie del corpo" cinesi. Pechino invita Cossiga
Il pontefice il 20 aprile sarà a New York per ricordare tutte le vittime e i loro familiari. Rivolgerà anche una preghiera a Dio affinché riporti la luce nel cuore dei terroristi, "le cui menti sono consumate dall'odio"
Il leader del Pdl: "E' un caso di pura scuola, se per ipotesi fosse eletto un altro capo dello Stato che appartiene alla nostra parte politica, riterrei assoluto dovere affidare la seconda carica dello Stato a un esponente della sinistra". No comment del Quirinale
Il 30-40% del vino prodotto nel 2003 - ma sotto la lente ci sono anche le annate dal 2004 al 2007 - rischia di non potersi fregiare né del marchio di Docg né del nome "Brunello". La ricetta per allungare il vino circolava su Internet
L'organizzazione umanitaria denuncia l'aumento della repressione. Pechino rispedisce al mittente ogni accusa: "Solo pregiudizi contro di noi". Intanto la fiaccola olimpica arriva in Turchia. Parigi prepara un'accoglienza "polemica" della torcia. Nuovo appello del Dalai Lama alla comunità internazionale
Bhaichung Bhutia, capitano della nazionale indiana di calcio, doveva portare la fiaccola. Ma ha detto no. Intanto Pechino paventa il rischio di attentati da parte dei kamikaze
Bush, Sarkozy e altri leader chiedono a Pechino di dialogare col Dalai Lama, ma la Cina non vuol saperne e torna ad attaccare il leader spirituale accusandolo di guidare la lotta di secessione
Il leader spirituale tibetano chiede a Pechino di trovare una soluzione alla crisi, promettendo di non puntare alla separazione del Tibet
Il presidente francese non esclude di disertare la cerimonia d'apertura. Lhasa: monaci interrompono un incontro con la stampa organizzato dalla Cina
Le autorità dell’Avana hanno prima bloccato e poi rallentato l’accesso al blog "Generacion Y", il più famoso dell'isola caraibica, gestito dalla 32enne Yoani Sanchez