
Il ministro dell'Interno: "In Libia 1,5 milioni di clandestini entrati dai confini a sud". Rimpatri, la Tunisia ci prende in giro: ne autorizza solo 4 al giorno. Napolitano: "L'Ue trovi una piena intesa per evitare crisi migratorie insostenibili". Frattini: "Due iniziative umanitarie dall'Italia"
Quattro statuette (miglior film, migliore attore protagonista, migliore sceneggiatura e migliore regista) a Il discorso del re. Tre a The social network. Migliore attrice Natalie Portman. Delude Il grinta dei fratelli Coen
Si chiama Libia il nuovo quotidiano dei manifestanti di Bengasi, la città che, per prima, ha proclamato la "liberazione" da Gheddafi. Nella sua prima edizione il giornale riporta il motto del leader dei mujahiddin libici Omar al-Mokhtar: "Noi non ci pieghiamo, vincere o morire!"
Il presidente ha ordinato al ministro della Giustizia Eric Holder di "non difendere più" la costituzionalità della legge che definisce il matrimonio come esclusivamente tra uomo e donna
Libia nel caos (video - foto). In fiamme la sede centrale del governo e tutti i palazzi del potere. Mentre migliaia di manifestanti si radunano in piazza Verde. Raid aereo sui manifestanti: 250 morti. Anche il governo è nel caos: il ministro della Giustizia si è dimesso per protesta contro la violenza della repressione. Due caccia libici atterrano a Malta: allerta massima in tutte le basi aeree italiane. Mistero su Gheddafi. Secondo al Jazeera sarebbe in Venezuela. Ma il figlio smentisce. Su Youtube un video sulla possibile fuga del colonnello
Le riprese di The Iron Lady sono iniziate il 31 gennaio. La storia narrata nel film comincia nel periodo immediatamente precedente alla guerra delle Falkland. Ma la famiglia della Lady di ferro non ha gradito il copione. Ed è subito polemica
Dopo la Marcegaglia anche Calderoli dice no alla chiusura degli uffici il 17 marzo. La Camusso protesta. E La Russa: "Decisione presa". È giusto festeggiare andando a lavorare? VOTA
A Catanzaro una donna affronta l'amante del marito apostrofandola con questa frase: "Sei un cesso, ma ti sei vista?". Secondo gli ermellini l'ingiuria va punita con la multa perché la parte offesa, che fa l'avvocato, è stata oggetto del pesante apprezzamento nelle vicinanze del tribunale
Google ha annunciato di aver organizzato un sistema che permette agli egiziani di inviare messaggi su Twitter attraverso i telefoni cellulari, aggirando il blocco di internet: non serve la connessione a internet
I militari si schierano a fianco della polizia. La protesta sfida il coprifuoco voluto da Mubarak in tutte le città. Novecento i feriti. Bloccati telefoni e internet. Hillary Clinton: "Gli egiziani meritano la democrazia". La Farnesina: "Rispettare le libertà civili"