Sono le bollicine più alte ed estreme d’Europa. Un lusso d’alta montagna ora in edizione limitata
Sono le bollicine più alte ed estreme d’Europa. Un lusso d’alta montagna ora in edizione limitata
Seguendo le orme di Toscanini e dell'amico Abbado, il maestro milanese lavorerà anche in Svizzera. "Succedere a Claudio è più che un onore"
Botero, è fra i pittori-scultori più prolifici e pagati al mondo: "Cina e Russia lo dimostrano: dipendere dallo Stato è una limitazione della libertà. Quando è morto mio figlio, dipingere mi ha aiutato a sopravvivere"
Il più grande violinista ellenico ragiona di musica e della crisi che attanaglia il suo Paese La soluzione è una: "Lavorare sodo e cercare l'eccellenza"
Debutta nel ruolo di pianista uno dei più grossi direttori d’orchestra (Valery Gergiev) e uno dei più grand cantanti (Thomas Quasthoff) nel ruolo di direttore
Gli allievi debuttano nel Barbiere di Siviglia Ogni anno 1.200 studenti da tutto il mondo
Cecilia Bartoli, la mezzosoprano che ha calcato i più famosi palcoscenici del mondo, preferisce lavorare all'estero: "In Italia servirebbe una pulizia generale e ripartire da zero"
In Bicocca l'orchestra del Festival sull'Acqua esegue la composizione di Mendoza
Il tenore Kunde sarà sul palco sabato come protagonista Un titolo che mancava dal 1870. «Verdi? Un'altra cosa»
Giovanna Furlanetto, presidente di Furla, non pensa solo alle borse: "Con la cultura si nutre la creatività e lo stile di questo ha bisogno. Da noi non mancano le idee imprenditoriali ma gli investitori"