Nel mese di dicembre i prestiti a imprese e famiglie sono scesi di un altro 1%. Il che suona un po' stonato

Nel mese di dicembre i prestiti a imprese e famiglie sono scesi di un altro 1%. Il che suona un po' stonato
Le politiche di Bruxelles, in particolare l'accelerazione scriteriata in materia green, stanno lasciando un segno nefasto nell'economia reale
Il rapporto opaco tra Stato e grandi imprese o presunte tali ha prodotto molte più criticità che risultati apprezzabili
Davanti a fasi di rallentamento o crisi, il soccorso alle industrie, nelle diverse modalità, non fa mai difetto
Il processo di digitalizzazione relativo al sistema delle banche è venuto a impoverire il fattore della relazione umana
Uno Stato leggero per far funzionare il Sistema Paese. Uno Stato pesante non può assicurare l'autentica ripresa e perciò il decollo dell'economia reale
Lo spread ridimensionato è "solo" una buona notizia e, di norma, le buone notizie faticano a trovare spazio rilevante nel mondo della comunicazione mediatica
La categoria degli artigiani gode di scarsissimo rispetto da parte dei decisori pubblici per non dire del sistema delle banche
Nella rete sono finiti gli imprenditori più piccoli e perciò indifesi: artigiani, commercianti e, in generale, i titolari di piccole e microimprese
Milei, adottando criteri liberisti magari promossi con un eloquio piuttosto colorito, ha concentrato gli sforzi per ottenere un significativo calo dell'inflazione