Redazione

Il Centro di conservazione e ricerca per il panda gigante della Cina di Chengdu ha celebrato la nascita della prima coppia di panda giganti nati in cattività in questo 2020. Si tratta di due maschi dati alla luce dalla madre Fuwa, al quinto parto, che pesano rispettivamente 159,8 e 119,5 grammi. Stanno entrambi bene e sono in salute, come testimoniato dai responsabili del centro, rimasti stupiti dalla nascita avvenuta insolitamente in primavera, periodo in cui i panda vanno generalmente in calore. (Lapresse)

Redazione
Cina, le immagini della prima coppia di panda nati in cattività nel 2020

"Siamo in piena emergenza, il nostro personale medico e infermieristico sta lavorando incessantemente 24h su 24 per fare fronte a questa incredibile situazione". È in inglese ed ha toni drammatici l'appello che Stefano Fagiuoli, Direttore del Dipartimento di Medicina dell'Ospedale papa Giovanni XXIII rivolge al mondo. Il Professore lancia due messaggi: "Non sappiamo quanto durerà questa pandemia – dice – Ho due messaggi, il primo è per la popolazione in generale: per favore state a casa. Il secondo è rivolto a chiunque voglia aiutarci. Abbiamo un bisogno disperato di infermieri e medici. Così come di ventilatori a ossigeno e dispositivi di protezione. L'organizzazione non governativa Cesvi ci sta aiutando con una raccolta fondi: GoFundMe. Se potete, per favore, aiutateci. E se siete personale medico qualificato, sarete assolutamente i benvenuti da noi: unitevi alla battaglia contro il coronavirus. Grazie per quello che potrete fare". (Lapresse)

Redazione
"Siamo in piena emergenza, aiutateci". Il drammatico appello in inglese del direttore dell'Ospedale di Bergamo

Fedez risponde a Peter Gomez sulle polemiche suscitate dalla campagna di raccolta fondi promossa dall’artista insieme alla moglie in favore del San Raffaele. "Mi mette un po’ in imbarazzo dovermi giustificare su una cosa che è stata fatta a fin di bene e che sta portando oggettivamente dei risultati che salveranno delle vite". Ma aggiunge: "Noi abbiamo dato una scala di priorità rispetto a questa campagna, avevamo due strade: inizialmente la nostra opzione era quella di vagliare un ospedale pubblico, però era anche quella di partire nel minor tempo possibile, in questo momento più celeri si è, più si riescono a portare risultati concreti. Ci siamo messi in contatto con l’Ospedale Sacco tramite il dottor Galli, che però purtroppo in quel momento stava gestendo un’emergenza importante e, nonostante servissero poche documentazioni, non è riuscito a mandarmele. Mi sono trovato a un bivio: o aspettare ulteriori settimane o andare su una strada che mi avesse permesso di farlo nel minor tempo possibile. Non mi pento di questa scelta. Il San Raffaele, essendo una struttura accreditata al sistema sanitario nazionale, è riuscita a sbloccare fondi e gestirli con una rapidità che in questo momento, mi sento di dire, servirebbe anche agli ospedali pubblici". (Lapresse)

Redazione
Fedez: "Polemiche su donazione? Mi imbarazza dovermi giustificare su cosa fatta a fin di bene..."

Consegne a domicilio, è boom di richieste. Gli esercenti si attrezzano per rispondere alla domanda e per limitare come possibile alla crisi dei consumi. Per i supermercati i tempi di attesa sono lunghi ma più confortevoli delle code che si formano agli ingressi della grande distribuzione, ma anche altri beni di necessità come detersivi, detergenti. Gelaterie, pasticcerie e torterie, bar, ferramenta, negozi per animali. Le liste pubblicate dalle confesercenti nelle varie città sono sempre più nutrite e certamente una valida alternativa all'acquisto online dalle piattaforme internazionali. Un modo per soddisfare le proprie necessità aiutando anche il negozio 'sotto casa'. (Lapresse)

Redazione
Consegne a domicilio, gli esercenti: "Chiamate i negozi sotto casa"

Massiccio intervento della Banca centrale europea per fronteggiare l'emergenza economica dovuta al coronavirus. Varato un nuovo quantitative easing da 750 miliardi di euro con acquisto di titoli dal settore pubblico e da quello privato. La decisione del consiglio direttivo d'emergenza dell'Eurotower. "Tempi straordinari richiedono azioni straordinarie", spiega la presidente della Bce Lagarde. L'applauso del presidente francese Macron e di Giuseppe Conte: "L'Europa batte un colpo! Forte, sonoro, adeguato alla gravità dell'emergenza", le parole del premier. (Lapresse)

Redazione
Coronavirus, Bce vara intervento da 750 miliardi

Anche Zlatan Ibrahimovic scende in campo contro il coronavirus, dando il via ad una raccolta fondi per gli ospedali dell’Humanitas. "L’Italia mi ha sempre dato tanto, devo e voglio fare qualcosa di concreto per aiutare un Paese che amo. Insieme alle persone che lavorano con me, ho deciso di attivare una raccolta fondi per gli ospedali Humanitas e di sfruttare la mia visibilità per diffondere il messaggio a più persone possibile", ha dichiarato l’attaccante del Milan in un video postato sui suoi social. (Lapresse)

Redazione
Ibrahimovic scende in campo contro il coronavirus

Un tampone ogni 5 minuti, 12 tamponi all’ora. Sono i tempi, più che rapidi, assicurati dal nuovo modo di eseguire il test di positività da Coronavirus, sperimentato a Bologna dallo scorso weekend. È il tampone drive-thru, già testato con successo in Corea del Sud e in Australia, che che è stato sperimentato a San Lazzaro, presso la sede del Dipartimento di Sanità Pubblica. Il tampone drive-thru è stato eseguito su 73 persone invitate dal Dipartimento di Sanità Pubblica, identificate per mezzo della targa. Tra questi, molti contatti stretti di casi positivi, oltre a operatori sanitari e persone in isolamento domiciliare potenzialmente guarite. Aumenta così la capacità di effettuare tamponi da parte dei servizi di Igiene Pubblica dell’Azienda USL di Bologna, con una media di 1 tampone ogni 5 minuti, razionalizzando, al contempo, l’utilizzo delle risorse professionali e dei dispositivi di protezione degli operatori sanitari coinvolti. L’attività non sostituisce i regolari tamponi effettuati a domicilio delle persone in isolamento da parte degli operatori dell’Assistenza Domiciliare e dell’Igiene Pubblica. Ad oggi sono stati effettuati a domicilio 284 tamponi. (Lapresse)

Redazione
A Bologna, un test ogni 5 minuti con i tamponi a bordo dell'automobile

Il cimitero di Bergamo non fa in tempo a cremare le salme. Per questo, i feretri di una sessantina di persone sono state trasportate in altri Comuni, che hanno messo a disposizione i forni crematori. Ecco il trasporto delle bare, effettuato dai mezzi dell'esercito, che hanno formato una lunga fila per le strade. (Video: Fabrizio De Feo)

Redazione
L'esercito porta via i feretri. La colonna dei mezzi nelle strade di Bergamo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica