Una inchiesta del settimanale Le Point racconta l'amore sbocciato tra Marine Le Pen e i figli di immigrati. Sono "patriottismo" e "riconquista dell'identità" a fare da collante

Una inchiesta del settimanale Le Point racconta l'amore sbocciato tra Marine Le Pen e i figli di immigrati. Sono "patriottismo" e "riconquista dell'identità" a fare da collante
Breve storia del patto bellico tra Damasco e Mosca. Dal primo viaggio in Unione Sovietica del giovane tenente Hafez Al Assad fino ai combattimenti di giovedì ad Hama dove per la prima volta è stata lanciata un'offensiva congiunta che fa da test per la strategia a venire
Tra hard e soft power. Una lettura della coesione sociale tra le classi in uno Stato in guerra permanente sulle note del capolavoro di Céline Viaggio al termine della notte
Il premier sciita Haider Al Abadi ha annunciato l’apertura parziale del quartiere-simbolo dell’occupazione americana. E nel frattempo stringe accordi commerciali con l’Iran.
Da Hafez a Bashar Al Assad, l'ultimo gruppo politico "panarabo" si è rinnovato pur conservando i suoi valori socialisti e patriottici, tradizionalisti e laici, anti-colonialsti e identitari
Il leader Ramzan Kadyrov ha chiesto al suo alleato Vladimir Putin di inviare le unità cecene per combattere lo Stato Islamico in Siria
L’espressione “ribelli moderati” quindi è diventata una lavatrice giornalistica per ripulire terroristi funzionali agli interessi occidentali
Con il riavvicinamento di Baghdad, Putin ottiene un’altra vittoria diplomatica. A perdere terreno in Medio Oriente sono Stati Uniti e Israele
Tradizionalmente sostenitori dello status quo, i cristiani siriani considerano Hafez e Assad bastioni contro il jihadismo internazionale
Intervista a Maria Saadeh, 41enne e di religione cristiana, eletta come indipendente alle elezioni politiche subito dopo l’inizio della guerra