Un film di pregio ma disturbante, ambientato in un suburbio in cui il benessere, di media portata, alimenta insoddisfazioni e in cui i più piccoli vengono abbandonati a se stessi.

Un film di pregio ma disturbante, ambientato in un suburbio in cui il benessere, di media portata, alimenta insoddisfazioni e in cui i più piccoli vengono abbandonati a se stessi.
Un viaggio in compagnia dell'ex first-lady, oggi guida motivazionale per giovani e minoranze. Autorizzato e autoprodotto, appare pensato come volano perfetto per un'entrata in politica
Preoccupazioni esistenziali, problemi finanziari e guai con la malavita parigina, in una serie costruita come una sessione di jazz: intimista, sofisticata e col gusto dei cambi di ritmo.
L'indagine in un passato rimosso è al centro di un'opera labirintica in cui convivono struggimento e thriller, passato e presente, ambientazione alto-borghese e dimensione onirica
Una serie tv con sfumature di esistenzialismo fantascientifico, risvolti romantici, black humor e retrogusto thriller. Eppure le molte potenzialità non riescono a esprimersi appieno.
Un'opera prima dignitosa quella del duo comico romano, in cui si sceglie di andare sul sicuro giocando sul canovaccio più abusato di sempre. Per sorridere in famiglia stando a casa.
Nella miniserie su Netflix, rivive una Golden Age vista dal basso e riscritta ipotizzando una rivoluzione di costumi guidata proprio da chi a Hollywood è sempre stato emarginato.
Mare, ragazzi e amore sono al centro di un nuovo prodotto Netflix, rigorosamente italiano, in cui tutti, specialmente i più giovani, potranno riconoscersi e trovare ore d'evasione
I nuovi episodi, sempre politicamente scorretti, sono più spensierati: divertimento e struggimento hanno maggiore alchimia e si sentono i benefici della psicologia inversa.
Il 30 aprile del 1970 saranno trascorsi cinquant'anni dall'uscita nelle sale di "Dramma della gelosia", uno dei grandi film del nostro cinema. Una mostra celebra l'anniversario.