La scintilla tra due persone è una scienza esatta o un mistero senza regole? Risponde in modo prevedibile una commedia per lo più simpatica, ambientata in una Napoli romantica.

La scintilla tra due persone è una scienza esatta o un mistero senza regole? Risponde in modo prevedibile una commedia per lo più simpatica, ambientata in una Napoli romantica.
La nuova serie tv di Netflix trasporta in un'estate avventurosa e indimenticabile, spesa tra una misteriosa caccia al tesoro, primi amori, drammi familiari e colpi di scena degni di un thriller
Un thriller potente, realistico e sofisticato, che racconta l'Olimpo della finanza mondiale rendendo in parte più comprensibile anche la complessa situazione dei giorni nostri
Storia intergenerazionale, in parte biografica, a cavallo tra Asia e America. Il racconto (universale ma piatto) di come da giovani sognatori si possa diventare vetusti anaffettivi
Collezione di composte reazioni umane di fronte all'irrompere dell'impossibile nel quotidiano. Paesaggi maestosi ed elementi fantascientifici incantano, ma la lentezza compiaciuta logora.
Amori, gelosie, tradimenti e rivelazioni tengono banco in nuovi episodi che, per pura sincronicità, sembrano parlare in maniera empatica allo spettatore e al suo vissuto attuale.
La fuga a Berlino di una giovane donna dalla comunità chassidica di Brooklyn è l'occasione di assaporare cosa significhi fare esperienza della libertà. In attesa di ritrovarla.
Nel vastissimo catalogo, meritano di essere messi in evidenza "The Mandalorian", serie tratta da "Star Wars", il remake live-action di "Lilli e il Vagabondo" e il bel film "Togo".
Il giovane Sigmund nella Vienna del XIX secolo indaga su brutali omicidi. Incipit intrigante che romanza dati biografici ma le cui potenzialità si perdono in una virata all'horror senza ritorno.
La lotta per la sopravvivenza è al centro di un thriller-horror distopico e dalla potente connotazione metaforica. Una riflessione socio-antropologica che mette i brividi.