Un'opera che, nonostante i molti difetti, intrattiene e commuove, forte di interpretazioni credibili e di una tenerezza dolente

Un'opera che, nonostante i molti difetti, intrattiene e commuove, forte di interpretazioni credibili e di una tenerezza dolente
Un film in cui l'avventura e il melodramma cedono il passo al ridicolo involontario. Tra noia e inverosimiglianza.
Un'opera potente che ricostruisce le rivolte afroamericane di Detroit del 1967, regala un'esperienza straziante ma non si interroga sul perché degli scontri razziali
Pellicola riservata ai fan dei cinecomic, dotata di trama semplice e ritmata, in equilibrio tra toni gravi e ironici, ma minata dalla presenza di un antagonista insulso
Una drammatica storia vera, dalle peculiarità inedite e dalla forza edificante, che avrebbe meritato una narrazione meno convenzionale
Un bel film d'intrattenimento che coinvolge riproducendo la storica finale di Wimbledon del 1980 e ripercorrendo, a ritroso, la biografia di due rivali non così diversi tra loro
Paolo Genovese sperimenta un cinema teatrale che disperde il suo fascino in un incedere a incastri pieno di macchinosità e ridondanze
Un cartoon dall'umorismo elementare e dal ritmo incalzante che, parodiando i film dei supereroi, inneggia al potere dell'immaginazione, della risata e dell'amicizia
Il terzo capitolo della saga dedicata al Dio del Tuono è un luna park sgargiante in cui non c'è posto per epica o introspezione. Il modello è ormai "I guardiani della galassia"
Un film d'epoca che racconta scontri di classe e di civiltà ancora attuali. Con una Judy Dench in odore di Oscar