«Napoleon» non riesce a cogliere l'essenza di Bonaparte. Che non fu solo un condottiero

«Napoleon» non riesce a cogliere l'essenza di Bonaparte. Che non fu solo un condottiero
Vita, opere, intuizioni e (molte) contraddizioni della scrittrice-filosofa che segnò un'epoca
Mario A. Iannacone ricostruisce la vita dell'autore di "Il mondo nuovo", padre della generazione perduta
Il nuovo romanzo di Patrick Modiano è un viaggio nella memoria per svelare i segreti della malavita
Alberto Anile rievoca il soggiorno del regista fra il '47 e il '53: un fallimento, a parte «Otello»
La scrittura allusiva e frammentaria diventa la via maestra per raggiungere l'assoluto
Gian Piero Piretto racconta la funzione politica e ideologica delle esequie sovietiche
Un saggio e il romanzo di Koch sulla rivolta e il colpo di Stato del 1965 a Giacarta
In Italia, depennati liberali, fascisti e monarchici, ai conservatori rimasero solo seconde scelte
Come l’Inghilterra del Settecento elaborò quello che oggi chiamiamo stile "british"