Il nostro idioma è diffuso nel circo della Formula Uno ed è uno dei più amati dalle élite poliglotte del pianeta. Ma le sue prospettive sono segnate dal rinnovato interesse per la musica lirica e dalla pressione migratoria esercitata sul nostro Paese dai vicini mediterranei
In un libro, "Talento da svendere", la ricetta per
rilanciare il Belpaese, che dal 1995 al 2007 è passato dal 16° al 47° posto nella classifica mondiale della competitività. Bisogna imitare Irlanda, Svezia e Spagna, che hanno rivoluzionato l’istruzione superiore
Il giornalista all'attacco dell'Anpi: "Non conta niente e ha molti iscritti no global". La replica sprezzante: "Da tempo lo ignoriamo"


La politica omaggia unanime l’anchorman più impolitico mai apparso sul piccolo schermo, il conduttore che invitò negli studi tv la ggente a dire la sua e fu anticipatore del leghismo e del dipietrismo, i fenomeni che contribuirono al crollo della cosiddetta Prima repubblica

Il comico romano scelto per sostituire Insinna con i "pacchi" di Raiuno. Battuti Giurato, Frizzi e Assisi
Stasera la prima di otto puntate già registrate con Grace Kelly e Ranieri di Monaco: «Non contrastiamo Matrix»

Pili, ex governatore della Sardegna: il tempo stringe e siamo in alto mare