Occorre un mecenate o una fondazione che faccia tornare in Italia l’opera un tempo alla Pinacoteca di Brera e oggi all’asta a New York. L’assordante silenzio delle nostre istituzioni
I Beni culturali devono diventare marchi d’eccellenza: impossibile se li associamo al pattume
Dalle telefonate emerge un rapporto privilegiato tra Ruby e l’ex premier. Ma la legge non vieta di sostenere una minorenne o di darle del denaro
Finita l’epoca dei finanziamenti illeciti, siamo entrati in quella dello scandalo (forse inevitabile) per i finanziamenti leciti. Le stesse cose ritornano. E anche gli stessi tipi umani
Rispetto delle autonomie locali, centralità degli esperti ma anche dei "media": così si valorizza il patrimonio artistico. Il rapporto tra Stato e privati nella tutela di opere, musei e paesaggio
Per la seconda volta occorre difendere il ministro dei Beni Culturali Lorenzo Ornaghi dagli sconclusionati attacchi di Francesco Merlo...
La provocazione: una legge ha reso regolare il denaro che arricchisce le formazioni politiche e chi lo riceve può spenderlo come vuole. I tesorieri non sono disonesti, sono solo "diversamente innocenti"
Il Riesame di Napoli concorda con la Cassazione: non ci fu associazione tra Papa e Bisignani. Crolla il castello di fango della Procura. Ora chi pagherà la gogna mediatica?