Continua il grande viaggio di Vittorio Sgarbi alla (ri)scoperta de Il tesoro d'Italia, come s'intitola la sua trilogia dedicata al meraviglioso patrimonio artistico del nostro Paese

Continua il grande viaggio di Vittorio Sgarbi alla (ri)scoperta de Il tesoro d'Italia, come s'intitola la sua trilogia dedicata al meraviglioso patrimonio artistico del nostro Paese
Il ministro Franceschini "sposa" il progetto dell'archeologo Manacorda che prevede di ricreare lo spazio per gli spettacoli come nell'antichità
La proposta di Franceschini può far crescere il nostro patrimonio artistico. Ma attenti a croste e falsi
La figura apollinea avvicina il santo trafitto dalle frecce ai Bronzi di Riace. Sintesi di classicità e misticismo, esalta corpo e spirito
A 33 anni di distanza dalla prima apparizione, tornano le tavole originali dell'enciclopedia immaginaria di Serafini: una sconvolgente opera-mondo
Per Vittorio Sgarbi è giusto ricordare che i genitori fallisconi, mentre per Giordano Bruno Guerri le istituzioni hanno il dovere di rispettare il dolore
Quelle del prefetto di Perugia sono parole dure, ma è giusto ricordare che i genitori falliscono
Michelangelo Merisi fu il primo capace di cogliere l'attimo, mettendo la realtà in un quadro. Non è un artista seicentesco, ma un nostro contemporaneo
Quali sono i titoli e i meriti politici della Bonafé?
Gli affreschi di Pisogne illustrati da Giovanni Reale ed Elisabetta Sgarbi