
Fausto ha attraversato il Novecento con un'impresa artistica «in solitaria» Uno stile lontano dalle facili avanguardie che prefigura quello di Lucien Freud

Per il pittore ogni tela è una preghiera, una meditazione ascetica sulla natura delle cose. E così l'arte diventa un viaggio nell'anima
![[NOTE][/NOTE]Morandi, maestro solitario che fece rivivere Giotto](https://img.ilgcdn.com/sites/default/files/styles/md/public/foto/2015/03/29/1427605209-ipad-403-0.jpg?_=1427605209)
Ritrasse solitudine e assurdità dell'esistenza usando manichini, treni, biscotti collocati negli scenari di Torino e Ferrara, le città più metafisiche d'Italia

Membro dell'ordine dei cappuccini finì a processo per i suoi quadri. Sintetizzò la lezione di Caravaggio e Rubens, fondendo allegoria e realtà

Gli effetti davvero speciali del caravaggesco olandese. Fra naturalismo italiano e smalto cromatico fiammingo

L'allarme lanciato dallo storico dell'arte Tomaso Montanari per gli affreschi di Assisi è un inganno. Supportato soltanto dalla voglia di sbattere il mostro in prima pagina

Il grande artista bolognese fu il campione del bello ideale che contrastò la pittura della realtà, aprendo una nuova stagione


Molto spesso popolare e universale non coincidono. Talvolta in ciò che è popolare è implicita una facilità o una volgarità che incontra un facile consenso

Costruì una mirabile sintesi fra pittura e architettura, e così entra di diritto nel cielo più alto dell'arte del '400
