Romanino, il genio della "Sistina dei poveri"

Gli affreschi di Pisogne illustrati da Giovanni Reale ed Elisabetta Sgarbi

Romanino, il genio della "Sistina dei poveri"

Il grande Romanino a Pisogne non è per me Romanino a Pisogne ma è Bruno Cavallini, mio zio, a Iseo. Doveva essere tra il '65 e il '68, lui professore di italiano e latino al Liceo Ariosto di Ferrara, io studente nello stesso Liceo. L'estate, poi, ci si ritrovava a Ro, reduce, lui, dagli esami di maturità, membro di commissione o Presidente. Così in uno di quegli anni, se non forse addirittura prima (ma io il Ginnasio lo avevo fatto in collegio, a Este, non a Ferrara), lo zio tornò con l'entusiasmo negli occhi di quegli affreschi di un pittore, allora poco ricordato, nella chiesa dal poetico nome di Santa Maria della Neve a Pisogne, sul lago, poco lontano da Iseo. Sono passati più di quarant'anni, fatico a ricordare se io quegli affreschi li ho visti attraverso i suoi occhi, o, come forse fu, in una visita con i miei genitori sul lago d'Iseo per andare a trovare lo zio entusiasta di quei luoghi scoperti per la fortunata circostanza di esservi stato chiamato per gli esami di maturità.

È probabile che, all'epoca, i docenti potessero chiedere una sede (e non so allora perché mio zio avrebbe chiesto Iseo), ma è possibile che la destinazione fosse anche fissata per decisione del ministero, subordinata a una accettazione per il ruolo di Presidente o per le indennità di missione integrative degli stipendi anche allora magri. Fatto sta che Iseo, nella descrizione dello zio, sembrò essere a tutti noi un paradiso e, a indicarne un pregio ulteriore, vi era proprio questa testimonianza d'arte, alta nel giudizio degli allievi di Longhi come mio zio (coetaneo di Pasolini) fu; sconosciuta, invece, ai più. Ma da quei giorni Romanino divenne per mio zio e per tutti noi (a testimoniarlo esiste ancora nella mia biblioteca un opuscolo che egli ci portò o che acquistammo in situ) uno degli artisti più grandi d'Italia, quale nei fatti è, e come proprio a Pisogne dimostra.

Indimenticabile, nella parete di controfacciata, la compressa Crocifissione. Ma anche, memorabili, sulle volte, profeti e sibille tra realismo e grottesco, fino ad apparire talvolta caricature con il segno veloce di una pittura che rincorre il pensiero. A Pisogne Romanino può ignorare i modelli ed evitare i confronti, dimenticare Tiziano e Michelangelo e ricordare insieme, dei due, la forza del disegno e la vitalità del colore.

Cosicché nella piccola chiesa di Pisogne non si rimpiange né Roma né Venezia, e si avverte anzi, come avvertì mio zio, di essere al centro della storia, per l'intelligenza, la vivacità, la fantasia di un pittore che è più libero di chiunque e non sente e non conosce soggezioni, e così come affermò, consapevole e non sorpreso, il coetaneo di mio zio cui Romanino deve la sua gloria moderna: Giovanni Testori. Con le parole di quest'ultimo, e con le emozioni di Bruno Cavallini, io ho molto precocemente inteso la grandezza di Romanino. Partendo dalla Madonna del la Neve di Pisogne.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica