Birmania

John Yettaw, condannato a 7 anni di lavori forzati per aver raggiunto l’abitazione di San Suu Kyi, è stato liberato dalla giunta birmana ed è ripartito per gli Stati Uniti. Fondamentale la missione diplomatica del senatore democratico Jim Webb. San Suu Kyi resterà agli arresti

Redazione
Birmania, liberato il pacifista Usa: torna a casa

La leader dell’opposizione non violenta nuovamente condannata: tre anni di carcere ai lavori forzati. Ma il capo della giunta militare le riduce la pena commutandola in un anno e mezzo agli arresti domiciliari

Redazione
San Suu Kyi condannata 
E il mondo: "Liberatela"

Sentenza rinviata all’11 agosto: una nuova condanna le impedirebbe di partecipare alle elezioni del 2010. Nella notte decine di arresti a Rangoon tra gli attivisti contrari al regime

Redazione
San Suu Kyi, verdetto rinviato

Saranno esposte lunedì le ragioni dell'accusa nel processo che vede come imputata il premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi. La donna rischia 5 anni di prigione e l'esclusione dalle elezioni del 2010

Redazione
Processo Suu Kyi, rinviato a lunedì

É la città più invisibile e segreta della Birmania, ha più bunker che case, l'hanno voluta i generali per difendersi dai nemici. Compresa una signora piccola e indifesa, il premio Nobel Aung San Suu Kyi, che da anni li spaventa con la sua opposizione. Senza dire una parola

Massimo M. Veronese
Naypyidaw, la capitale che si nasconde nella giungla per paura di una donna

Si è conclusa la prima udienza. Il governo chiama a testimoniare 22 persone contro la leader dell'opposizione democratica, che rischia cinque anni di carcere

Redazione
Birmania, il processo a San Suu Kyi

Incriminata di nuovo la leader dell'opposizione perché nei giorni scorsi un cittadino americano si era introdotto nella sua abitazione. Il processo si aprirà il 18 maggio. Rischia altri cinque anni di prigionia

Redazione
Birmania, San Suu Kyi  
incarcerata dal regime

Birmania, paura per una grande donna. Non mangia ed è sempre più debole il premio Nobel simbolo vivente della lotta di un popolo per la libertà. Murata viva, dal 1990, salvo brevi intervalli, non è uscita dalla sua fatiscente abitazione

Gian Micalessin
Sta male San Suu Kyi l’eterna prigioniera
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica