Il Wuhan National Biosafety Laboratory è una struttura dove vengono studiati gli agenti patogeni più pericolosi al mondo e c'è chi sospetta che il virus possa essere "sfuggito" da lì

Il Wuhan National Biosafety Laboratory è una struttura dove vengono studiati gli agenti patogeni più pericolosi al mondo e c'è chi sospetta che il virus possa essere "sfuggito" da lì
Si chiamano "wet markets" e tra le bancarelle gli animali vengono macellati senza osservare regole sanitarie precise. Così la diffusione di malattie e virus risulta più rapida lì che altrove
Il virus cinese 2019-nCoV è passato dai pipistrelli ai serpenti, quindi all'uomo. Registrati 616 casi, salgono a 25 i morti. Le città vengono messe in quarantena
Il virologo: "Il virus ha scelto il momento peggiore per saltare fuori". Il 25 gennaio, infatti, cade il Capodanno Cinese: è l'unico periodo di ferie per i cinesi, che ne approfittano per viaggi all'estero
Il virus ha colpito un'altra vittima nella città in cui è divampato il focolaio, cresce la paura di contagio su scala internazionale ma il secondo centro di controllo per le malattie infettive europeo interviene per tranquillizzare le preoccupazioni, occhi puntati sui sintomi, sono simili ad un raffreddore stagionale
"Felice, gioiosa e beneaugurante". Sono questi gli aggettivi per descrivere la Serata di gala per la Festa della Primavera, trasmessa alla vigilia del Capodanno cinese che rappresenta un evento culturale irrinunciabile per i cinesim che si riuniscono con le proprie famiglie. Prodotta da China Media Group, è stata trasmessa per oltre 30 anni (dal 1983), ed è citata nel Guinness dei primati come lo spettacolo televisivo con il maggior numero di spettatori al mondo. Il 24 gennaio, ora locale di Beijing, alla vigilia dell’Anno el Topo del calendario lunare cinese, la Serata di gala per la Festa della Primavera ti accompagnerà per dare il migliore e più felice benvenuto all’anno nuovo
Il responsabile malattie infettive dell’Istituto di sanità: "Il virus passa attraverso la saliva. Evitate locali affollati e lavate spesso le mani". Da noi, al momento, non c'è nulla da temere
Le autorità cinesi hanno confermato la trasmissione del virus da uomo a uomo. L’Oms ha convocato il Comitato di emergenza per discutere della situazione