Cina

Il Dalai Lama: "Liberare Xiaobo e tutti gli altri imprigionati per aver esercitato la loro libertà di espressione". L'Ue si felicita ma non chiede la scarcerazione del dissidente. Barroso: "E' un premio a chi lotta per la libertà". Frattini: "Riconoscimento a chi lotta per i diritti"

Redazione
Nobel a Xiaobo: le reazioni nel mondo

Condannato a undici anni di prigione per 'adesione alla "carta 08", in cui chiedeva democrazia e libertà per il proprio Paese, Xiaobo fu arrestato già nel 1989, dopo i fatti di Tienanmen e rinchiuso nei campi di rieducazione tra il 1996 e il 1999. I suoi libri, censurati in Cina, vengono diffusi a Hong Kong

Redazione
Un simbolo nella lotta per i diritti umani

Italia e Cina puntano ad arrivare a un interscambio di 100 miliardi di dollari, 72 miliardi di euro, entro il 2015. L'incontro tra Wen Jiabao e Berlusconi rilancia l'interscambio. Napolitano invita a puntare su ricerca e sviluppo: "Sfide vitali per l’industria"

Redazione
Italia-Cina, 100 miliardi in 5 anni
ilGiornale.it Logo Ricarica