
La Commissione Ue approva il Dpef presentato dal governo. Il ministro: "Non dobbiamo fare nuove manovre, ma confermare la finanziaria che c’è". E sulle pensioni: "Se la parola è tagli, mai finché ci sarò io"
Per la prima volta il presidente Lukashenko
avanza delle timide concessioni:
potrebbero portare a elezioni democratiche.
Ma forse è solo un modo per rabbonire la Ue

All'alza bandiera al Convitto Vittorio Emanuele II, il presidente della Camera rilancia il valore del'Europa unita: "E' il destino per quei popoli che si ritrovano in alcuni valori fondamentali". E spiega: "L’italianità rappresenta una pietra fondante della nuova casa europea"
Studio di Bruxelles: 13 milioni di europei hanno provato la cocaina. Tra i giovani 7,5 milioni e 3 milioni hanno sniffato negli ultimi 12 mesi. Il Belpaese è tra i maggiori consumatori
Il Vaticano apprezza l'iniziativa di Roma e attacca l'Europa: "Toglie le croci e vuole le zucche di Halloween". Il portavoce del commissario alla Libertà e alla giustizia: "Decidono i Paesi membri". Berlusconi: "Sentenza fa dubitare di questa Europa"
Il premier britannico a ruota libera: si confessa fan accanito di «X Factor» e ammette che il suo rivale conservatore Cameron è «un politico molto bravo». Quindi annuncia i buoni propositi per il futuro: aiutare i deboli. Proprio come aveva promesso l'ex leader del Pd
Dopo un cammino di otto anni, con la firma del presidente ceco Vaclav Klaus, è stato rimosso l'ultimo ostacolo alla ratifica del trattato che riforma le istituzioni europee. Barroso: "Entrerà in vigore a dicembre o a gennaio"
Per lo storico quartiere parigino, cantato da Juliette Greco e da Jacques Prevert, lo stesso destino occorso un decennio fa a Fleet Street, la strada londinese dove i grandi giornali hanno fatto del quarto potere.

Dalle bugie di Ulbricht ("I muratori? Costruiscono case non muri"), al proclama di Kennedy ("Siamo tutti berlinesi"), fino alla preghiera di Reagan ("Mister Gorbaciov, apra quella porta"). A vent'anni dalla caduta ecco le parole che hanno raccontato la Cortina di ferro
L'idea voluta dal sindaco Boris Johnson si ispira a Tokio: «È la vittoria della tecnologia britannica, dello spirito d'innovazione giapponese e del vecchio buon senso». Rimosse anche le ringhiere che limitavano la mobilità dei pedoni
