Dopo 500 anni di storia, la Royal Navy avrà una donna al comando. Dalla pilota della Raf, alla poetessa alla «beefeater» la rivoluzione in rosa rompe tabù e secoli di tradizione. In arrivo anche le donne vescovo
Il problema dell’Europa oggi non è la Grecia, è la Germania che scoppia di salute e fa scoppiare noi. Che dite, le chiediamo gentilmente di uscire?
Belpaese da record: l'incidenza sugli stipendi delle tasse è la più alta in Eurozona. E nel 2012 sale di altri 2 punti percentuali: 47,3% E la cura Monti deprime gli italiani
Patto a tre per un governo di unità nazionale che duri due anni. Ma l'estrema sinistra si chiama fuori dall'accordo. E la Dimar smentisce: ancora negoziati
Le due società espositive ampliano la loro collaborazione con un format innovativo e una piattaforma altamente professionale a cadenza biennale. TPA Italia arriva nel 2014 sul mercato forte della leadership internazionale che Hannover ha conquistato con MDA (la biennale dell'azionamento e della fluidotecnica che si tiene nell'ambito della Hannover Messe) e dell'esperienza maturata da Milano con Fluidtrans Compomac e Mechanical Power Transmission & Motion Control
Lubiana raffigura sui due euro il volto del generale Rozman Stane. Fidanza (Pdl): "Era nel reparto comunista che eseguì la pulizia etnica ai danni degli italiani"
Sarkozy si prepara a colpire Hollande sul suo programma di tagli alle centrali. Una scelta che potrebbe comportare aumenti del 30% in bolletta e la fine del mito dell'indipendenza energetica in un Paese in cui quasi il 79% della produzione totale di energia elettrica proviene dal nucleare.
Il premier illustra al capo dello Stato il Def. Ma l'incontro è un vertice d'emergenza su spread e recessione: ecco tutti i timori di Monti
Nel primo trimestre del 2012 vendite in calo del 7,7% rispetto all'anno precedente. Il Lingotto perde il 25,8% e la sua quota di mercato cala al 5,4% dal 6,8%
La Corte dei Diritti Umani di Strasburgo dà parere positivo all’estradizione di terroristi islamici anche verso gli Usa, dove c’è la pena di morte. L'imam di Cremona, espulso in Tunisia, fu risarcito con 21mila euro