Erano uno zio e tre cugini dello Zar Nicola ii e sarebbero stati giustiziati dai bolscevichi durante il Terrore Rosso seguito alla rivoluzione d'Ottobre, intorno al 1919
L'iniziativa, nata in Francia su idea della controllante Bnp Paribas, sarà estesa anche a Belgio, Lussemburgo e Polonia
La Ue raccomanda all’Italia di essere pronta a prevenire ogni possibile sforamento dei conti rispetto a quanto programmato per il 2011 e 2012 e di destinare all’accelerazione della riduzione del deficit e del debito "ogni" positivo imprevisto dovesse verificarsi sul fronte della politica di bilancio
Decine di migliaia di "indignati" hanno occupato le piazze in Grecia contro l'ennesimo giro di vite proposto dal governo per superare la crisi. Intanto in Portogallo il nuovo premier Coelho promette: "Restituiremo i prestiti"
La Grecia tira un sospiro di sollievo. Positiva la discussione del governo greco con i rappresentanti della troika: promossa la politica economica e la strategia di bilancio di Atene
In un monumentale «Dizionario»
il generalissimo è descritto come un uomo
«coraggioso», al massimo «autoritario».
Ma sono «riscritte» anche altre figure della
guerra civile spagnola. L'opera, finanziata coi
soldi pubblici, ha scatenato un putiferio
Ultima assemblea di Draghi come governatore della Banca d'Italia: "Adesso bisogna tornare alla crescita". Al governo: "Pareggiare il bilancio nel 2014 e anticipare a giugno la manovra correttiva per il 2013-14". Poi rilancia: "Serve più flessibilità sul mercato del lavoro"
«La colpa delle atrocità commesse nella ex Jugoslavia è di Milosevic, io non ho votato per lui, mentre voi sì». Lo ha detto in carcere l'ex generale serbo Ratko Mladic, in attesa dell'estradizione al Tribunale penale internazionale dell'Aia per la ex Jugoslavia.
Ieri l'accusa di Maroni al governo maltese: "Non soccorre i barconi", oggi Malta risponde, ma il Codacons la denuncia all'Aia per mancato soccorso. L'Unione europea, attraverso il portavoce della Malstrom: "L'importante è salvare le vite umane"