Dalla Somalia all’Afghanistan all’Irak, Stati Uniti ed Europa hanno affrontato lunghi conflitti con molte perdite e spese ingenti. E anche l’intervento contro Gheddafi rischia di trascinarsi, fra trattative e voglia di eliminare il raìs
Secondo quanto rivela il Times la sovrana britannica ha incontrato il primo ministro David Cameron a Buckingham Palace, allarmata dalla vittoria dei nazionalisti alle elezioni scozzesi. Elisabetta avrebbe chiesto al premier di consultare un esperto costituzionale.
Era l'ultimo paese europeo in cui il divorzio era vietato. Netta maggioranza dei sì
La Ue è molto ottimista sulla
nomina di Christine Lagarde alla guida del fmi. Una fonte europea ha indicato che "è fatta". I due fatti nuovi sono l’apprezzamento della
segretaria di stato Hillary clinton e il lavoro già avviato dalla ministra francese per "trovare delle compensazioni per i brics"
Scivolone della commissaria Ue alla pesca e membro del Pasok, Maria Damanaki: ""Lo scenario di una uscita della Grecia dall’euro ormai è sul tavolo". Immediata la smentita del governo di Atene. Ma il governo Papandreou è chiamato a risanare per ritrutturare il debito
Il leader socialista Rama minaccia «siamo pronti a farci giustizia da soli» dopo il capovolgimento dei risultati per l'elezione del sindaco di Tirana
Gli indipendentisti «abertzale» di Bildu fanno segnare il 25% ed eleggono oltre 1.100 consiglieri. San Sebastian avrà un sindaco separatista. In crisi Psoe, Pp e Pnv, i nazionalisti moderati. I dirigenti: «Dimostriamo che la politica ha sconfitto il terrorismo di Eta»
Conclusa la parabola di Ankara: da mediatore nella crisi libica a sostenitoredel nuovo corso antigheddafiano
Fitch e Moody’s smentiscono la diminuzione del rating italiano decisa da Standard & Poor's. Anche Bruxelles conferma: "Non ci sono segnali di indebolimento della volontà procedere al consolidamento dei conti". Ma Piazza Affari crolla: l’indice Ftse Mib ha ceduto il 3,32%
Dopo le polemiche di dicembre, la Ue torna all'attacco: nel mirino ancora i test fallometrici a cui Praga sottopone chi richiede asilo. Aperta un'indagine: «Sono test degradanti». Non convince la difesa della Repubblica ceca: «In troppi fingono di essere omosessuali»