Superlavoro massacrante alla Procura di Agrigento: "Dobbiamo iscriverli nel libro degli indagati e aprire fascicoli per immigrazione clandestina, lo impone la legge".
In queste ore è ripreso lo sbarco di clandestini a Lampedusa. Sono tutti tunisini e, tra qualche giorno, non è difficile prevederlo, saranno tutti egiziani. Complimenti vivissimi a Obama, senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile. Intanto il prezzo lo paghiamo noi
Nella notte arrivati due barconi con 132 tunisini. Avvistato un natante con 50 immigrati a bordo. Il sindaco: "Se la crisi in Libia precipita c'è rischio invasione". Domani vertice a Palazzo Chigi
Dopo cinque giorni di calma apparente, sono ripresi gli sbarchi di immigrati a Lampedusa. Ventisei tunisini sono arrivati a bordo di un barcone. Le condizioni del mare non hanno fermato l'arrivo di migranti GUARDA IL VIDEO
Il ministro dell'Interno alla Camera: "Gli sbarchi di questi giorni sono una vera e propria emergenza umanitaria che il governo ha affrontato con soluzioni concrete e immediate. L'Europa invece sta a guardare". L'Ue: "Ne parleremo il 24 marzo"
La statua acefala della dea è stata restituita
dopo oltre 20 anni al suo museo naturale,
il preziosissimo vaso, recuperato in Svizzera,
torna in provincia di Caltanissetta. Importante
annuncio per Mozia: fra 9 mesi dovrebbe
poter fare a meno del gruppo elettrogeno
L'esemplare, una femmina di 1,6 metri di lunghezza, è stato catturato da alcuni pescatori. Per gli studiosi è la conferma che questo tratto del Mediterraneo è particolarmente importante per la riproduzione di questa specie protetta
Legambiente organizza una distribuzione gratuita sulla spiaggia dei Conigli per protestare contro l'affidamento del servizio ai privati. Ma insorge il sindaco: «Iniziativa illegale»
Il ministro dell'Interno: "I controlli sulle coste libiche hanno chiuso le rotte e nei primi mesi di quest’anno non è arrivato praticamente più nessuno a Lampedusa. Ora l'emergenza si è spostata sugli aeroporti"
Secondo caso di concussione contestato al sindaco di Lampedusa. Avrebbe costretto un imprenditore a farsi pagare fino a 40mila euro per pagargli dei crediti che la sua società vantava con il comune