Tra i libri più venduti a Pechino c'è quello scritto da un colonnello dell'esercito: racconta che il Paese diventerà la più grande superpotenza mondiale a danno dell'America. Come? Prima economicamente poi, se serve, con le armi
Pechino
Dopo l'incontro tra il Dalai Lama e il presidente Obama la Cina continua a protestare. Ora chiede ufficialmente agli Stati Uniti di "rimediare ai danni fatti" alle relazioni sino-americane
Storico colloquio tra il presidente Usa e l'autorità spirituale buddhista. "Abbiamo parlato di pace e armonia, Obama ha espresso forte sostegno per i diritti umani in Tibet". Protesta formale cinese. Guarda il video
Il colloquio tra il presidente americano e il leader spirituale del Tibet avverrà a Washington, alla Casa Bianca. L'incontro avverrà nella sala delle Mappe. La Cina ha protestato più volte: "Grave danno per i rapporti tra i due paesi"
Il ministro degli Esteri cinese, Yang Jiechi, ha detto che la vendita di armi annunciata da Washington è "una evidente violazione del codice di condotta tra le Nazioni". E Pechino ribadisce la propria contrarietà alla visita del Dalai Lama a Washington
L'uomo, un povero autista di risciò, si giustifica sostenendo di non avere i soldi per l'asilo nido o una baby sitter. «Mia moglie è sempre malata e la mia prima figlia di quattro anni è stata rapita. E' duro, ma non posso correre il rischio di perdere pure il piccino, che ha solo due anni»
Barack Obama riceverà la guida spirituale tibetana alla Casa Bianca. La data precisa non è ancora stata fissata: dovrebbe essere il 17 o il 18 febbraio, fa sapere il portavoce Robert Gibbs
Scatta la ritorsione della Cina contro gli Stati Uniti, dopo che Washington ha annunciato il piano di vendere armi a Taiwan per 6,4 miliardi di dollari: "Grave minaccia alla sicurezza cinese". Ancora tensioni dopo il caso Google. La secca replica degli Usa
Il segretario di Stato americano: "Chi ostacola il libero
flusso di informazioni rappresenta una minaccia.
I governi non devono contrastare la libertà di connettersi alla rete. La Cina indaghi sulle cyber intrusioni" che
hanno colpito Google
La polizia ha impedito ieri sera lo svolgimento di quello che doveva essere il primo concorso di bellezza gay in Cina: otto uomini dovevano concorrere per il titolo