
Da una falla di venti centimetri nel reattore numero due sta uscendo materiale radioattiva che si riversa nell'oceano. La crepa potrebbe essere la causa della perdita di acqua radioattiva

Il tasso di iodo radioattivo è di 3.355 volte superiore ai limiti, ma per il vicedirettore dell'Agenzia per la sicurezza nucleare non ci sarebbe pericolo. Intanto il governo pensa a smantellare tutti i reattori dell'impianto
Più di 27mila tra morti e dispersi. E' questo il bilancio, ancora provvisorio, dopo il terremoto e lo tsunami che l'11 marzo scorso hanno devastato il Giappone
Secondo uno studio condotto dagli esperti del gruppo di ricerca sul nucleare dell'università di Pisa, le radiazioni emesse nell'atmosfera in seguito all'esplosione nella centrale di Fukushima sono mille volte inferiori rispetto a quelle emesse durante l'incidente di Chernobyl. La mappa del disastro SONDAGGIO L'Italia deve confermare la scelta nucleare VOTA
L'ateneo toscano, uno dei più antichi d'Europa,
ha presentato il programma «PhD Plus»:
ai dottorandi saranno trasmesse le competenze
di base per realizzare i progetti di ricerca
applicata o industriale e creare reti di
relazioni per «promuovere» le attività accademiche

Incontri,
documentari, libri e mostre. A 50
anni dalla morte Pisa celebra l’imprenditore piemontese, che proprio in un laboratorio della città toscana
inventò, alla fine degli anni Cinquanta, il primo computer italiano
Il presidente della Repubblica a Pisa per il 200esimo anniversario della Scuola Normale: "Condivido la forte preoccupazione di studenti e docenti per le difficili condizioni del sistema universitario che nessuno può fingere di ignorare. Ricerca e università devono essere la priorità"
Michele Greco, 54 anni, maresciallo della 46^ Brigata aerea di Pisa, è stato ucciso dal figlio 19enne. A chiamare i soccorsi il giovane, che inizialmente ha parlato di un'aggressione da parte di "due marocchini". Poi ha confessato. Il ragazzo ha problemi di droga
Un'associazione di atei scrive al Comune chiedendo che l'uso delle campane venga regolamentato. La Curia: "Serve buon senso"