Nelle sue prime dichiarazioni pubbliche, Valery Gerasimov, capo dello stato maggiore militare russo, ha parlato della necessità di attuare riforme militari per rispondere alla possibile espansione della Nato
Nelle sue prime dichiarazioni pubbliche, Valery Gerasimov, capo dello stato maggiore militare russo, ha parlato della necessità di attuare riforme militari per rispondere alla possibile espansione della Nato
Pil, disoccupazione, qualità della vita e consenso: la verità nascosta dietro ai dati. Vladimir Milov smonta la propaganda del Cremlino sull’impatto delle sanzioni
L'ex comandante del gruppo Wagner, Andrei Medvedev, fuggito in Norvegia dieci giorni fa, è stato arrestato dalla polizia norvegese in base alla legge sull'immigrazione. Le ragioni dell'arresto non sono state specificate
La Russia ha espulso l'ambasciatore dell'Estonia in reazione alla "totale russofobia" da parte del governo estone. Tallinn aveva appena deciso di destinare nuovi aiuti militari all'Ucraina
Dmitry Vyatkin, primo vice capo di Russia Unita alla Duma di Stato, ha suggerito di escludere dal curriculum scolastico degli istituti russi tutte quelle opere letterarie che non corrispondono alla realtà. Censurato anche "Arcipelago Gulag", il libro anticomunista di Aleksandr Solženicyn
Il cancelliere tedesco Scholz è stato definito dal gruppo Wagner "eroe dell'operazione speciale" per aver frenato sui carri a Kiev. Ma è una bufala dare colpe al cancelliere tedesco: la Germania sta aiutando nei limiti del possibile
Il ministro dell'Economia Robert Habeck ammette: "Ad agosto abbiamo distrutto il mercato del gas, ma la nostra missione era di riempire gli stoccaggi". Così Berlino ha danneggiato tutta l'Europa sul gas
Il fondatore di Wagner punge Putin: chiede che YouTube sia bandito. Cosa cela lo scontro?
Il presidente russo Vladimir Putin ha presentato alla Duma di Stato un disegno di legge sulla cessazione dei trattati internazionali del Consiglio d'Europa che questo ha stipulato con la Russia
Il ministro della Difesa, Sergei Shoigu, ha annunciato una serie di riforme per il periodo 2023-2026. Confermati anche il rafforzamento delle truppe in Carelia e i nuovi distretti di Mosca e Leningrado