Denunciato per crimini di guerra, l’ex presidente è costretto a rinunciare a un viaggio a Ginevra per evitare l’arresto
Dopo le polemiche delle ultime ore sulla fusione tra Fiat e Chrysler e il possibile trasferimento negli Usa messo in calendario un faccia a faccia tra i vertici aziendali e l'esecutivo. Sul tavolo le prospettive di Fabbrica Italia
Dopo aver parlato di fusione con Chrysler "entro due-tre anni" e di una sede unica negli Usa, l'ad chiama il ministro e chiarisce. Chiamparino chiede un incontro. Landini ( Fiom) sul piede di guerra. La Cgil: "Il governo lo convochi"
Scontri tra oppositori e sostenitori di Mubarak: almeno 10 morti e 1550 feriti. Alcuni spari di arma da fuoco uditi vicino alla piazza Tahrir. Il premier chiede scusa. Gli Usa chiedono una transizione veloce, ma il presidente resiste ancora al comando. Arrestati una ventina di reporter
A lungo ignorato anche negli usa, è il momento della riscoperta del grande scrittore di "Revolutionary Road". Ecco la sua più bella raccolta di racconti, datata 1981
Scontri e devastazioni in tutte le principali città del Paese, razziato il museo egizio (video). Secondo gli ultimi bilanci le vittime sono più di 150. La famiglia di Mubarak è scappata a Londra. Obama: agevolare la transizione. La rivolta corre sul web
I militari si schierano a fianco della polizia. La protesta sfida il coprifuoco voluto da Mubarak in tutte le città. Novecento i feriti. Bloccati telefoni e internet. Hillary Clinton: "Gli egiziani meritano la democrazia". La Farnesina: "Rispettare le libertà civili"
Il presidente lancia un appello bipartisan e chiama a raccolta gli americani: puntiamo su occupazione ed energia pulita. "Serve un colpo di reni per lasciarsi la crisi alle spalle". E secondo un sondaggio CNN il discorso piace all'84% per cento degli statunitensi
Centomila giovani pronti a emigrare da un Paese dove non c’è lavoro. Come a metà Ottocento, quando la Grande carestia provocò l’esodo
Obama: "Gettiamo le basi per 30 anni di collaborazione". Tenuti a debita distanza gli oppositori al regime di Pechino: foto. La Cina acquisterà beni made in Usa per 45 miliardi di dollari