RomaIn quarantottore arrivano legge e finanziamenti per la ricostruzione dellAquila. Martedì la Camera ha votato il ddl terremoto, ieri il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) ha sbloccato 4,2 miliardi di euro per il capoluogo abruzzese. Sono espressamente dedicati alledilizia scolastica 226 milioni. La riunione di ieri ha poi ha segnato una «svolta storica», come la definisce il governatore Roberto Formigoni, per la Lombardia: partono i cantieri della nuova autostrada Brescia-Bergamo-Milano (nuova perché non ancora realizzata, in realtà la società si costituì ben dieci anni fa): il progetto definitivo della «Brebemi» ha avuto lapprovazione finale e i lavori inizieranno il 22 luglio. È arrivato lok anche al cantiere della corsia di emergenza del traforo del Frejus, e 300 milioni sono destinati alle aree di crisi della Fiat di Pomigliano e Termini Imerese.
Sembra che lintenzione del governo di adottare una politica del «fare» abbia trovato subito un braccio operativo nel comitato che si occupa di grandi opere, il motore infrastrutturale del Paese.
Una delle principali critiche dellopposizione è stata ribadita anche ieri dal responsabile Mezzogiorno del Pd, Sergio DAntoni: «Il governo si lava le mani del decreto Abruzzo finanziandolo esclusivamente con i fondi destinati alle zone deboli del Mezzogiorno». Il governatore siciliano, Raffaele Lombardo, però è molto soddisfatto per gli aiuti agli stabilimenti Fiat, con un «finanziamento specifico previsto per linterporto di Termini Imerese».
E al nord parte la Bre-Be-Mi. Lautostrada sarà lunga 62,1 chilometri, attraverserà 43 Comuni e cinque provincie. Il costo dei cantieri è di 1,6 miliardi, in project financing: «Si pensi che non un centesimo di quello che costerà questopera arriva da finanziamenti pubblici - sottolinea Formigoni -. Quello di oggi è un grande giorno per la regione Lombardia, per i suoi cittadini e per le sue imprese. È la prima autostrada regionale in Italia che sarà realizzata in totale autofinanziamento». Un risultato frutto di «un lavoro di quadra», conferma lAd di BIIS, la banca del gruppo Intesa per il public finance, Mario Ciaccia.
Il Cipe ha dato anche il via libera ai contratti di programma per gli aeroporti di Capodichino (Napoli) e Galileo Galilei (Pisa), ha approvato il contratto di programma con Anas per 1,5 miliardi.
Abruzzo, sbloccati 4 miliardi Via libera a Brebemi e Frejus
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.