Il 9 agosto tutti gli occhi al cielo per la luna dello Storione: cosa simboleggia 

Il 9 agosto 2025 torna la Luna dello Storione, il plenilunio di agosto che affonda le sue radici nelle tradizioni dei nativi americani. Associata alla pesca dello storione, questa Luna simboleggia forza, saggezza e connessione con la natura

Il 9 agosto tutti gli occhi al cielo per la luna dello Storione: cosa simboleggia 
00:00 00:00

Il nome della Luna dello Storione, deriva dalle antiche tradizioni dei popoli nativi dell’America del Nord (in particolare tribù dei Grandi Laghi), che riconoscevano nel mese di agosto il periodo ideale per pescare storioni, grandi pesci d’acqua dolce, abbondanti e facili da catturare in quel periodo.  La Luna piena di agosto portava quindi strumenti per scandire i tempi vitali legati alla pesca e alla sopravvivenza 

Significato simbolico e culturale

Questo plenilunio è carico di significati profondi. Il simbolismo dello storione, antico, longevo, resistente, si associa a valori come forza, resilienza e saggezza maturata nel tempo. Culturalmente, rappresenta un ponte tra il presente e tradizioni ancestrali, un richiamo ai cicli naturali e al legame con l’ambiente. In contesti agricoli, è conosciuta anche come “Corn Moon”, “Fruit Moon” o “Grain Moon”, riferendosi ai raccolti imminenti o in corso.

Spiritualità e introspezione

Dal punto di vista spirituale e astrologico, la Luna dello Storione invita a riflettere sulle risorse interiori e a lasciare emergere ciò che è rimasto nascosto. È un momento di trasformazione, liberazione e crescita personale . Stanotte, 9 agosto, questa Luna piena si verifica nel segno dell’Acquario, opposta al Sole in Leone. Questo assetto astrologico favorisce temi di autenticità, indipendenza, verità interiore e cambiamenti importanti.

Oltre la leggenda: uno spettacolo celeste unico

Il momento esatto del plenilunio sarà il 9  agosto 2025 verso le 10:00 ora italiana, (non visibile se non la sera) ma la luna piena è apparsa già dalla nottata dell’8 e per le successive serate. All'apparire all’orizzonte, la luna potrà sembrare insolitamente grande per via dell’illusione lunare, maggiormente visibile quando è bassa nel cielo. Inoltre, potrebbe assumere sfumature calde – giallo-arancio – dovute alla diffusione atmosferica.

Evento astronomico multiplo: luna, pianeti e stelle cadenti

La Luna dello Storione coincide con altri fenomeni celesti straordinari: Lo sciame meteorico delle Perseidi, con picco tra l’11 e il 13 agosto, sarà visibile in parte, nonostante la luminosità della Luna. Dal 10  agosto, si potrà inoltre osservare un allineamento planetario raro, con fino a sei pianeti (Mercurio, Venere, Giove, Saturno e talvolta Urano e Nettuno) visibili in sequenza nel cielo mattutino. Per chi ama l’astronomia, è l’occasione perfetta per utilizzare app e telescopi, oppure un semplice binocolo, e catturare foto notturne memorabili.

Questo

fenomeno è quindi molto più di un semplice plenilunio: è un simbolo culturale ricco di storia, forza e introspezione, e un’occasione straordinaria per osservare il cielo e riconnettersi con i cicli naturali.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica