Cani in aereo, arrivano le linee guida: 6 animali per volo e fino a 30 kg

Le nuove linee guida Enac, anticipate dal ministro Salvini, permettono di viaggiare in cabina accanto ai proprietari, con aree dedicate per garantire comfort e sicurezza a tutti i passeggeri

Cani in aereo, arrivano le linee guida: 6 animali per volo e fino a 30 kg
00:00 00:00

Novità in arrivo per i viaggi aerei con gli animali domestici: il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha anticipato le nuove linee guida dell’Enac sul trasporto dei cani sulle rotte nazionali. Il limite di peso per l’accesso in cabina sale da 25 a 30 kg e sarà possibile portare fino a sei animali per ogni volo, in postazioni dedicate accanto ai loro proprietari.

Le linee guida, ancora non pubblicate sul sito ufficiale dell’Enac, rappresentano un ulteriore allargamento delle regole già in vigore e offrono maggiori possibilità ai possessori di cani di medie e grandi dimensioni, come labrador o pastori tedeschi, che prima rischiavano di essere esclusi dalla cabina per pochi chili di peso.

Un cambiamento atteso dai proprietari di cani

Fino ad oggi, le compagnie aeree consentivano l’accesso in cabina solo a cani e gatti fino a 8-10 kg, chiusi in trasportino, e al massimo due per volo. Chi possedeva animali più grandi era costretto a scegliere tra la stiva pressurizzata, spesso stressante per gli animali, o altri mezzi di trasporto. Ora, grazie al nuovo limite di 30 kg, i cani di taglia media potranno viaggiare accanto ai loro proprietari, migliorando il comfort e riducendo lo stress.

L’aumento del numero massimo di animali a bordo, da due a sei, amplia ulteriormente le possibilità, anche se comporterà sfide organizzative per il check-in e l’assegnazione dei sedili. I vertici di Enac e Ita Airways, la compagnia pronta a sperimentare i viaggi senza trasportino, hanno sottolineato che saranno previste zone “pet friendly” e “pet free”, per tutelare anche chi non desidera viaggiare in prossimità degli animali, sia per allergie sia per scelta personale.

Linee guida e autonomia delle compagnie

Le nuove regole non sono vincolanti: le linee guida indicano solo il perimetro di possibilità che le compagnie aeree possono scegliere di applicare. Alcuni vettori, soprattutto low cost, potrebbero decidere di non adeguarsi, mantenendo limitazioni più severe rispetto a quanto previsto dal documento ministeriale.

Le parole di Salvini

Il ministro Salvini ha accompagnato l’annuncio con un post sui propri canali social, sottolineando il valore civile delle nuove regole: “Promessa mantenuta. Una piccola grande battaglia di civiltà che continua: dopo treni e aerei, ora massimo impegno per aumentare anche le spiagge attrezzate ad accogliere i nostri amici a quattro zampe. Per un’Italia sempre più moderna e amica degli animali.

Non è la prima volta che Salvini anticipa personalmente le novità legate al trasporto degli animali: lo scorso settembre, durante il Pet Forum del Sole 24 Ore, aveva annunciato il primo volo sperimentale con cani liberi dal trasportino, effettivamente decollato poche settimane dopo.

Verso un’Italia più pet friendly

Le modifiche annunciate rappresentano un passo ulteriore verso un sistema di trasporto più inclusivo per gli animali domestici, consentendo viaggi più sicuri e

confortevoli. Rimane da vedere quanto rapidamente le compagnie aeree adatteranno le proprie procedure, ma la direzione sembra chiara: rendere l’Italia più accogliente per gli amici a quattro zampe anche nei cieli.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica