
Domenica 7 settembre 2025 il cielo notturno offrirà uno degli spettacoli astronomici più affascinanti: un’eclissi totale di Luna, visibile anche dall’Italia. L’evento, raro ma non rarissimo, è la seconda eclissi totale del nostro satellite prevista per il 2025, e arriva a più di tre anni di distanza dall’ultima osservata nel nostro Paese, il 16 maggio 2022.
Secondo gli esperti le condizioni meteo dovrebbero essere favorevoli su gran parte del territorio nazionale, anche se il condizionale è d’obbligo, trattandosi di previsioni a lungo termine. Ciò che invece è certo è che la Luna entrerà nel cono d’ombra della Terra in un allineamento perfetto con il Sole, dando vita a un fenomeno celeste di rara bellezza, conosciuto anche come "luna di sangue".
Cos’è un’eclissi totale di Luna?
Un’eclissi lunare si verifica quando la Luna, durante la sua orbita intorno alla Terra, attraversa il cono d’ombra proiettato dal nostro pianeta. Ma affinché il fenomeno avvenga, servono precise condizioni astronomiche. "L’eclissi può verificarsi solo durante la fase di Luna piena, ma questo non basta", spiega a Repubblica l’astrofisico Gianluca Masi, direttore del Virtual Telescope Project. "Occorre che l’allineamento Sole-Terra-Luna sia praticamente perfetto, altrimenti si ha solo un’eclissi parziale o addirittura nessuna eclissi".
Durante la fase di totalità la Luna non scompare del tutto, ma assume una caratteristica colorazione ramata, per effetto della rifrazione della luce solare nell’atmosfera terrestre. È questo che le ha valso il nome popolare di “luna di sangue”.
"La componente rossa dello spettro elettromagnetico è quella che riesce a penetrare più facilmente l’atmosfera terrestre – aggiunge Walter Ferreri, dell’Osservatorio Astrofisico di Torino – ed è la stessa ragione per cui il cielo al tramonto appare rosso. Durante l’eclissi, quella luce rossa curva attorno alla Terra e colora la Luna."
Eclissi del 7 settembre: gli orari da segnare
L’eclissi sarà visibile in tutta Italia, anche se con leggere differenze regionali nei tempi di visibilità. Ecco la tabella completa degli orari (ora italiana):
- Ingresso nella penombra: 17:28
- Inizio eclissi parziale (ombra): 18:27
- Inizio totalità: 19:30
- Massimo dell’eclissi: 20:12
- Fine totalità: 20:52
- Uscita dall’ombra: 21:56
- Fine eclissi (uscita dalla penombra): 22:55
"La Luna sarà ancora bassa all’orizzonte orientale durante la fase di totalità – osserva Ferreri – quindi è consigliabile scegliere un luogo privo di ostacoli visivi in quella direzione, come colline o palazzi."
Nel sud-est dell’Italia, in particolare in Puglia, la visione sarà leggermente anticipata: la Luna sorgerà prima e sarà visibile a partire dalle 19:30 circa. Nelle regioni nordoccidentali, invece, l’osservazione inizierà qualche minuto più tardi.
Come osservarla al meglio
Uno dei vantaggi dell’eclissi di Luna è che non servono strumenti particolari per goderne: è perfettamente visibile a occhio nudo, ed è proprio questo uno degli aspetti che la rendono così spettacolare. Tuttavia, per chi desidera osservare più da vicino i dettagli del disco lunare durante le varie fasi dell’eclissi, un binocolo o un piccolo telescopio può arricchire l’esperienza.
"Con telescopi troppo potenti – avverte Ferreri – si rischia di vedere solo una porzione della superficie lunare. Per questo motivo, anche durante gli eventi pubblici, come quello in programma all’Osservatorio Astronomico di Alpette (Torino), useremo strumenti più piccoli, come un telescopio da 125 mm."
Un fenomeno tra mito e scienza
L’eclissi di Luna ha sempre esercitato un grande fascino sull’umanità, alimentando superstizioni, miti e leggende. In molte culture antiche, l’oscuramento del disco lunare era considerato un presagio di sventure o il segno della collera divina.
"In Kazakistan, ancora nell’Ottocento – racconta Ferreri – si credeva che un drago divorasse la Luna durante l’eclissi." Un altro episodio celebre è quello di Cristoforo Colombo, nel 1502: bloccato in Giamaica con la sua nave, riuscì a ottenere viveri dagli abitanti minacciando di “far sparire la Luna”. L’eclissi lunare, che aveva previsto consultando le effemeridi, fece il resto.
Un appuntamento da non perdere
L’eclissi totale di Luna del 7 settembre 2025
sarà un’occasione perfetta per alzare gli occhi al cielo e ammirare uno degli eventi astronomici più suggestivi dell’anno. Un fenomeno che unisce bellezza naturale, fascino scientifico e un pizzico di magia.