Panettone di farina di grilli: perché è la fine del Natale

Si sono inventati anche il panettone coi grilli. Ma sarà dura portarlo sulla tavola degli italiani. La tradizione vince sempre

Panettone di farina di grilli: perché è la fine del Natale
00:00 00:00

Cari lettori, preparatevi a un Natale che non dimenticherete facilmente. Proprio quando pensavamo di aver visto e sentito di tutto, ecco che arriva all'improvvio ( o quasi) il PanCricrì, il primo panettone italiano realizzato con farina di grilli. Sì, avete letto bene: grilli.

Quegli insetti che di solito cerchiamo di tenere fuori dalle nostre case ora sono l’ingrediente principale del nostro dolce natalizio preferito, la delizia meneghina che ha conquistato intere generazioni di grandi e piccini. Provate ad immaginare la scena: la famiglia tutta riunita attorno al tavolo alla sera della Vigilia, l’albero di Natale scintillante, e al centro della tavola… un panettone riccamente farcito con grilli caramellati.

Potrebbe sembrare uno scherzo ma non lo è. Questa discussa e sicuramente innovativa trovata è una creazione del Maestro Pasticciere Davide Muro dell’Antica Pasticceria Castino di Pinerolo. Questo inedito ( o inaudito?) dolce contiene un mix di farina normale e farina di grilli, arricchito con cioccolato e, per non farci mancare nulla, grilli caramellati.

Ma perché fermarsi qui? Forse il prossimo passo sarà un pandoro con cavallette o una colomba pasquale con camole e formiche. Dopotutto, l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ha dichiarato che la farina di grilli è sicura per il consumo umano. E non dimentichiamo il lato nutrizionale: la farina di grilli pare sia ricca di proteine, calcio, ferro e vitamina B12. Perfetto per chi vuole mantenersi in forma durante le feste, giusto? E se siete intolleranti al lattosio, niente paura! Questo "panettone" è privo di latte e burro.

Pare che il sapore sia anche buono e che cioccolato e i grilli caramellati si sposino alla perfezione. Almeno, così dicono i temerari e i curiosi che hanno avuto il coraggio di addentare il PanCriCri e sgranocchiare gli insetti croccanti che lo ricoprono. Nessun dubbio sul fatto che questo bizzarro dolciume possa anche piacere a qualcuno e che abbia pure proprietà salutari ed è sacrosanto che chi voglia assaggiarlo abbia la facoltà di farlo.
Lascia però un pò perplessi il fatto che sia stato associato ad un'icona gastronomica natalizia come il panettone. Se da una parte il mondo dell'Arte Bianca è sicuramente e giustamente caratterizzato dell'innovazione e dell'inventiva, dall'altro una sua componente fondamentale è e deve essere il rispetto della tradizione.

La tradizione è l'anima della stragrande maggioranza delle creazioni gastronomiche e dolciarie.

Soprattutto quando è legata ad un periodo speciale come è quello di Natale. Ed io anche quest'anno onorerò questa festa magica con una bella fetta di panettone classico con uvetta e canditi, tradizionale ma mai antiquato e fuori moda.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di pv pv
29 Nov 2024 - 17:34
@Ilbirba Io non mangio il ridicolo panettone. Mille volte meglio la gubana.
Mostra tutti i commenti (42)
Avatar di filosofico filosofico
28 Nov 2024 - 10:26
Ottimo articolo da CDX. A me non piace una cosa, quindi sarebbe il caso di vietarlo a chiunque.
Mostra risposte (4)
Avatar di CoolMI CoolMI
28 Nov 2024 - 11:04
@filosofico guardi che l'articolo non vieta nulla a nessuno, ognuno è libero di farsi del male come vuole. Rimane, fino a prova contrario, il diritto di critica magari salvando la tradizione della cucina italiana che è un'icona nel mondo. Ovvio che se le piace, lei può farsi anche la carbonara con gli scarafaggi al posto della pancetta anche se non ha nulla di "filosofico". Nessuno glielo proibisce!
Avatar di Tadoric39 Tadoric39
28 Nov 2024 - 11:42
@CoolMI grandissimo commento.
Avatar di filosofico filosofico
28 Nov 2024 - 11:47
@CoolMI io non lo mangerò non ne sono attratto, ma se a qualcuno piace e vuole provarlo. Chi se ne frega, viva la scelta!

Non si era nemmeno mai visto il panettone col pistacchio, eppure c'è. Nemmeno quello col cioccolato, eppure c'è. Non c'è nulla di male a trovare cose nuove, se a qualcuno possono piacere
Avatar di Principessa87 Principessa87
28 Nov 2024 - 13:16
@filosofico Probabilmente se tu leggessi bene l'articolo capiresti che è un punto di vista. Rileggi
Avatar di filosofico filosofico
28 Nov 2024 - 10:28
Immagino quando sono arrivati i pomodori dall'America nel '500, Il Giornale dell'epoca ha scritto esattamente lo stesso articolo. "Cosa è questo frutto diabolico dalle indie? vogliono imporci di cambiare le nostre tradizioni che prevedono solo rape!"
Avatar di CoolMI CoolMI
28 Nov 2024 - 10:47
Ennesima follia radical chic!

A breve faranno anche i panettoni fluidi, non binari e transgender!
Mostra risposte (2)
Avatar di Tadoric39 Tadoric39
28 Nov 2024 - 11:43
@CoolMI sei forte..
Avatar di Principessa87 Principessa87
28 Nov 2024 - 13:16
@CoolMI ahahahh hai ragione!! Strano che non li abbiano già inventati
Avatar di bniglio bniglio
28 Nov 2024 - 11:08
che vi piaccia o no, nel lungo periodo (in cui noi non ci saremo) l'alimentazione tramite insetti è una delle poche veramente sostenibile
Mostra risposte (2)
Avatar di Marcolux Marcolux
28 Nov 2024 - 11:39
@bniglio ...ti garantisco che nel lungo periodo spariranno anche gli insetti...altro che sfamarci!
Avatar di basema51 basema51
28 Nov 2024 - 13:44
@bniglio

Si, sarranno contenti in modo particolare i pescatori, lo useranno come (pastone) per attirare i pesci.
Avatar di Tadoric39 Tadoric39
28 Nov 2024 - 11:41
Calcio, Ferro e Vitamina B12, siamo sicuri che con la temperatura di cottura tali sostanze rimangono inalterate ?
Avatar di darien1960 darien1960
28 Nov 2024 - 11:47
Ehh, la mozzarella fresca di bufala, la pummarola di San Marzano, l'oro verde EVO del Sud Italia!

Valori eterni che ci collocheranno sempre all'avanguardia dell' Occidente! Possiamo stare tranquilli!
Avatar di zen39 zen39
28 Nov 2024 - 12:10
Qualche mese fa un professore dell'università di Bologna aveva proposto la piadina con farina di insetti (non so quali) e non ho più preso nemmeno le piadine che provenivano da altre parti.

Recentemente hò prenotato panetttoni alcuni dei quali dal Piemonte. Chiuso li ho disdetti. Questi tentativi di far mangiare anche agli italiani delle schifezze è pilotata dagli stessi che vogliono farci mangiare la carne artificiale. Sarà bene che gli italiani si sveglino perchè con questo sistema si può sofisticare tutto e alla fine non esporteremo più nemmeno i nostri prodotti migliori. C'è qualche mente diabolica e avida che vuol rovinare il mondo. Va eliminata.
Avatar di Massimocubo53 Massimocubo53
28 Nov 2024 - 12:12
La tesi dell'articolo mi sembra abbastanza stupida .

In molte parti del Mondo vengono "mangiati" gli insetti perchè estremamente ricchi di nutrienti .

Io sono Ingegnere ma ho svariati amici/amiche Medici e Biologhi : i loro pareri sono favorevoli all'uso della "farina di grilli" .

Mi hanno detto che per produrre la stessa quantità di proteine un vitello consuma una massa di vegetali estremamente superiore , oltre 100volte , rispetto ai grilli .
Mostra risposte (2)
Avatar di Principessa87 Principessa87
28 Nov 2024 - 13:18
@Massimocubo53 Va bene, allora aspettiamo che lei mangi solo cavallette e grilli per dare il buon esempio a noi altri.
Avatar di basema51 basema51
28 Nov 2024 - 14:51
@Massimocubo53

Si accomodi pure, poi ci informi sulla sua esperienza.
Avatar di zen39 zen39
28 Nov 2024 - 12:27
A parte il fatto che dovrebbero essere aumentati i controlli sugli alimentari viste queste novità, che facciamo distruggiamo tuttil gli insetti per toglierglo agli animali che se ne nutrono ? Cosa succede alla catena alimentare ? Già la carenza di api è un problema per la vegetazione. Ma perchè noi occidentali dobbiamo sacrificare quello che abbiamo di buono per un'indefinibile teoria dei soliti ambientalisti ? Se l'Europa continua a sacrificarsi per l'ambiente e l'alimentazione, sarà spazzata via da Cina e India e Africa in pochi decenni.
Avatar di Val23 Val23
28 Nov 2024 - 17:33
@zen39 Immagino ci saranno "coltivazioni" di grilli ma dubito non ne risentirà il palato e forse anche la salute perché dovranno essere necessariamente alimenti "trattati" molto più di una tradizionale bistecca. Riguardo gli ambientalisti anche i grilli sono esseri viventi e senzienti visto che hanno un sistema nervoso.
Avatar di pinolino pinolino
28 Nov 2024 - 12:28
E' vero che con i grilli si sale parecchio di livello ma a dirla tutta tre quarti dei panettoni che troviamo al supermercato non hanno niente a che vedere con la tradizione.
Avatar di Jampa Jampa
28 Nov 2024 - 12:44
Nel mio piccolo, ritengo utile tenere a mente la cosiddetta 'rana di Chomsky', lentamente bollita senza consapevolezza. Spostare la percezione del valore nutritivo verso nuove forme alimentari possibili diventa nel tempo un bel boomerang per le eccellenze gastronomiche italiane. Pian piano noi stessi masochisticamente taglieremo il ramo su cui siamo seduti.

La famiglia non elabora più i cibi di base e non li propone nell'ambito casalingo. Imperano le leggi della comunicazione ossessiva di terzi interessati, anche in questo ambito. Si salvi chi può !
Avatar di CEG CEG
28 Nov 2024 - 13:07
Sollecitazione interessante che apre ad un dibattito… certamente non si può parlare di panettone poiché la ricetta non è solo legata ad una tradizione culturale ma anche gastronomica. Sarà curioso capire se in futuro questi dolci con nuovi ingredienti così inconsueti prenderanno piede anche da noi.
Avatar di Principessa87 Principessa87
28 Nov 2024 - 13:15
Personalmente penso che non lo proverei mai. Con tutti i panettoni buonissimi e prelibati che abbiamo perché mai dovremmo andare a mangiare un prodotto simile? Un futuro così io non lo voglio
Avatar di tiromancino tiromancino
28 Nov 2024 - 13:29
Ma quale panettone, intanto non si può chiamarlo panettone è inquinato da farina animale, ha l'un percento,su un chilo di farina,di farina di grillo. Spero che ci siano tutte le informazioni su provenienza e produttore , del costo non se ne parla
Mostra risposte (2)
Avatar di pv pv
28 Nov 2024 - 14:36
@tiromancino apparte che si chiama Pancricrì e non panettone. Te mangiati quello che ti pare e non rompere.

Liberali sempre , totalitari mai !
Avatar di Raoul Pontalti Raoul Pontalti
28 Nov 2024 - 18:27
@tiromancino Tutti prodotti alimentari detenuti, ceduti e somministrati dalle imprese produttive e commerciali sono tracciabili e ancora più stringenti sono le norme per i prodotti di origine animale. Per il litro di latte che si compra al supermercato è possibile risalire alla vacca che lo ha prodotto e al campo da cui proveniva il fieno che la vacca ha mangiato. Non scoprire l'acqua calda perché sono in ballo i grilli.
Avatar di pv pv
28 Nov 2024 - 14:05
MA perchè voi di destra non mangiate quello che vi pare senza rompere a chi è molto più intelligente di voli?
Mostra risposte (5)
Avatar di Acquachiara Acquachiara
28 Nov 2024 - 14:22
@pv delle 14,05: Ben detto! e se noi di sinistra vogliamo mangiare farina di grilli, o di troddi o di quant'altro ci pare, nessuno può mettersi a sindacare.
Avatar di pv pv
28 Nov 2024 - 14:33
@Acquachiara apparte che sono vegetariano. Perchè vogliono vietare la carne coltivata?
Avatar di Acquachiara Acquachiara
28 Nov 2024 - 17:35
@pv Salve! forse prima varrebbe la pena di definire: CARNE, e poi discutere se e come coltivarla (ma bisognerebbe anche definire: COLTIVARE...), se no si finisce che i capelli d'angelo in brodo sono più buoni se d'angelo maschio (...) e che i troddi migliori sono quelli dipinti di verde. E chissà poi se i troddi sono di sinistra o di destra. Ah saperlo, saperlo!
Avatar di Ilbirba Ilbirba
29 Nov 2024 - 15:14
@pv aspettiamo notizie dal panettone che Lei intenderà mangiare! Vogliamo le prove grazie
Avatar di pv pv
29 Nov 2024 - 17:34
@Ilbirba Io non mangio il ridicolo panettone. Mille volte meglio la gubana.
Avatar di munsal54 munsal54
28 Nov 2024 - 15:58
Chi li compra andrebbero prima denunciati e poi sottoposti a TSO
Avatar di Ilbirba Ilbirba
29 Nov 2024 - 15:13
@munsal54 questa è simpatica!!
Avatar di bruco52 bruco52
28 Nov 2024 - 16:07
Volete mangiarvi il Pancrìcrì? Nessuno lo vieta, tantomeno a chi si professa di sinistra, poi non scocciate se uno dice che non ha nessuna intenzione di assaggiarlo; se a sinistra sarà cosa buona e giusta mangiarlo, non è detto che gli altri debbano seguire le intemerate culinarie dei sinistri. Vabbè da loro la solita litania: "Ce lo dice l'Europa...".
Avatar di Intruder Intruder
28 Nov 2024 - 16:57
Una pietas continua, pure la farina di grilli, uno schifo immenso.

Un panettone normale no?

Poveri noi, ecco perché i paesi poveri ridono di noi occidentali, siamo finiti.
Avatar di Kampai Kampai
28 Nov 2024 - 17:00
Non c'è niente di male a confezionare panettoni fatti con la farina di grillo, basta essere consapevoli e felici di ciò che si compra e si mangia, de gustibus.... Se ci sono persone disposte a spendere di più per questo prodotto rispetto al panettone tradizionale, non è un mio problema. Ma gli animalisti sono invece silenti, dove diavolo sono ? Uccidere certi animali non va bene ed invece altri no ? Dipende dalla loro stazza e/o sono sacrificabili ?

E' una forma di discriminazione inaccettabile . Ipocrisia e mala fede ma niente di nuovo sotto tale aspetto
Avatar di Italia_libera Italia_libera
28 Nov 2024 - 17:40
Non si può chiamare "Panettone" perché non segue le linee guida degli ingredienti del classico. E' solo un dolce che possiamo mangiare in qualsiasi giorno dell'anno.
Avatar di Vittorio79 Vittorio79
28 Nov 2024 - 18:40
Sempre bravissima, i tuoi articoli sono sempre attuali e interessanti, complimenti davvero!

Io sono legato alla tradizione, e ti assicuro che non riuscirei nemmeno ad assaggiare un panettone di questi... Natale viene una sola volta all'anno, almeno quel giorno concediamoci un dolce buono.
Avatar di GPeppe181 GPeppe181
29 Nov 2024 - 10:11
IO ho una domanda: perchè gli animalisti si stracciano le vesti contro gli allevamenti intensivi di polli o agnelli e invece coi grilli no? Forse perchè sono meno "bellini" e non urlano quando vengono uccisi? Ho visto gli allevamento intensivi di grilli (scatoloni di plastica tipo alveari con migliaia e migliaia di questi insetti) che vengono "addormentati" portando la temperatura della scatola sotto zero e poi cotti al forno (da vivi) per essere infine macinati.

Però ci battiamo per salvare i capretti e gli agnellini, mentre chissene degli insetti...
Avatar di Ilbirba Ilbirba
29 Nov 2024 - 15:12
Non lo proverei mai, neanche mi fosse regalato. Adoro il panettone e le festività natalizie, non roviniamole così!
Accedi