Sammontana, una storia italiana di gelato: dal Barattolino alla Coppa d'Oro

Fondata a Empoli nel 1948, Sammontana è diventata uno dei simboli del gelato italiano. Dalla piccola gelateria di famiglia ai grandi successi come il Barattolino e la Coppa Oro, il marchio toscano ha portato nelle case degli italiani il gusto della tradizione e dell’estate

Sammontana, una storia italiana di gelato: dal Barattolino alla Coppa d'Oro
00:00 00:00

È un viaggio che parte dalla Toscana negli anni Cinquanta quello di Sammontana, oggi uno dei marchi simbolo del gelato italiano. Un percorso che ha accompagnato generazioni di famiglie, dalle prime produzioni artigianali al successo dei grandi classici come il Barattolino e la Coppa Oro.

Le origini

Sammontana nasce a Empoli nel 1948 da Romeo Bagnoli, che acquista un bar latteria. Il nome deriva dalla vicina Fattoria Sammontana, situata nel vicino comune di Montelupo Fiorentino, da cui la famiglia Bagnoli acquista il latte fresco. La latteria avvia una piccola produzione di gelato, nel 1948 il figlio maggiore di Romeo, Renzo Bagnoli insieme ai fratelli Sergio e Loriano inizia a produrre gelato anche per la vendita fuori dal territorio di Empoli.

Con il passare degli anni, l’attività cresce fino a trasformarsi in un’azienda vera e propria, mantenendo però lo stesso spirito artigianale. Negli anni Sessanta, Sammontana inizia la produzione industriale di gelati confezionati, portando nelle case degli italiani i primi prodotti distribuiti su larga scala.

Il Barattolino, un’icona dal 1959

Nel 1959 arriva uno dei simboli più riconoscibili del marchio: il Barattolino, il gelato in vaschetta rotonda pensato per essere condiviso in famiglia. Il formato innovativo e la qualità del prodotto lo rendono presto un successo nazionale, entrando stabilmente tra i dolci più amati dagli italiani nel periodo in cui si iniziano a diffondere i frigoriferi con congelatore.

Barattolino è l'evoluzione del secchiello da 6 litri con cui Sammontana, negli anni 1950 e 1960, riforniva i bar concessionari ed è ancora oggi il prodotto più rappresentativo dell’azienda, riproposto nel tempo in molte varianti di gusto e con attenzione crescente alla sostenibilità dei materiali di confezionamento.

La Coppa Oro e gli altri classici

Tra i prodotti storici che hanno segnato la crescita del marchio c’è anche la Coppa d'Oro, introdotta negli anni sessanta. Una coppetta di gelato con panna e cialda che è diventata un simbolo dell’estate italiana, venduta in bar, stabilimenti balneari e chioschi di tutto il Paese.

A questa seguono lo Stecco Ducale lanciato nel 1986, Cinque Stelle lanciato nei primi anni '90 e il NonMordere del 2015. Inoltre nel tempo, Sammontana ha ampliato la propria offerta con coni, biscotti gelato e stecchi, mantenendo sempre un legame forte con il gusto tradizionale e con l’immaginario del gelato “fatto bene”.

Un marchio italiano che guarda al futuro

Oggi Sammontana è ancora un’azienda familiare con sede a Empoli, guidata dalle nuove generazioni dei Bagnoli dopo la recente scomparsa di Loriano Bagnoli.

Continua a produrre gelati e prodotti da forno con una forte attenzione alla qualità, all’innovazione e all’ambiente, confermandosi come la più grande azienda italiana del settore del gelato. Dal Barattolino alla Coppa Oro, Sammontana resta sinonimo di gusto, tradizione e italianità, un marchio che racconta la storia del nostro modo di vivere il gelato.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica