Torna il caldo sull’Italia: dopo il maltempo arriva l’anticiclone africano con picchi di 36 gradi. Ecco dove e quando

Dopo una fase di maltempo che ha interessato diverse regioni italiane, il clima si prepara a cambiare nuovamente. Già da giovedì 4 settembre, infatti, un promontorio di alta pressione tornerà a interessare l’Italia, riportando sole e temperature in aumento, soprattutto al Centro-Sud

Torna il caldo sull’Italia: dopo il maltempo arriva l’anticiclone africano con picchi di 36 gradi. Ecco dove e quando
00:00 00:00

Dopo un inizio di settembre all’insegna del maltempo, l’Italia si prepara a un nuovo colpo di coda dell’estate. Una rimonta dell’alta pressione, spinta dall’anticiclone africano, porterà nuovamente condizioni di stabilità e temperature in forte aumento su gran parte del territorio nazionale. Le prime avvisaglie si avvertiranno già da giovedì 4 settembre, ma sarà nel weekend che il caldo tornerà protagonista, con punte fino a 35-36°C soprattutto al Sud e sulle isole maggiori.

Maltempo ancora protagonista, ma solo per poche ore

Le prossime ore saranno ancora segnate da instabilità diffusa, soprattutto al Nord e su parte del Centro. La perturbazione in transito sull’Italia, attesa fino a mercoledì, porterà piogge e rovesci sparsi, specie sulle regioni settentrionali e lungo l’Appennino. Tuttavia, secondo le previsioni di 3B Meteo, il fronte perturbato tenderà ad allontanarsi verso Est già nella giornata di mercoledì, lasciando spazio a un graduale miglioramento delle condizioni meteo.

Alta pressione in rimonta: da giovedì torna il sole

A partire da giovedì 4 settembre l’alta pressione delle Azzorre inizierà a espandersi verso il Mediterraneo centrale, favorita da una nuova saccatura atlantica in approfondimento sull’Europa occidentale. Questo scenario darà il via a una fase più stabile, con cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte dell’Italia.

Qualche residuo piovasco sarà ancora possibile sulla Puglia meridionale e sulla Sila, ma il contesto generale sarà improntato al bel tempo. Entro sera, però, una nuova perturbazione comincerà ad avvicinarsi all’arco alpino occidentale, portando rovesci e temporali sui settori di confine.

Venerdì instabile solo sulle Alpi, sole altrove

Venerdì 5 settembre il fronte perturbato si muoverà verso Est, interessando principalmente le aree oltre confine, ma con qualche effetto anche sulle Alpi, Prealpi e, più isolatamente, sull’Appennino settentrionale. Sul resto del Paese, invece, il sole continuerà a dominare, con solo qualche annuvolamento pomeridiano.

Weekend: sole al Centro-Sud, temporali al Nord

Il fine settimana sarà caratterizzato da condizioni tipicamente estive, almeno al Centro e al Sud. Sabato 6 settembre sarà in prevalenza soleggiato su tutto lo Stivale, con la possibilità di qualche isolato rovescio pomeridiano o serale sulle Alpi occidentali e l’Appennino settentrionale, in possibile sconfinamento verso le pianure adiacenti.

Domenica 7 settembre, l’estate continuerà a farla da padrone al Sud e nelle regioni centrali tirreniche. Diversa la situazione al Nord, dove è atteso l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica, con aumento della nuvolosità da Ovest e possibili temporali su Alpi centro-occidentali, Dolomiti, Liguria, Toscana nord-occidentale e Ovest Valpadana. Tuttavia, i modelli previsionali non sono ancora pienamente concordi sull’evoluzione di questo peggioramento.

Le temperature: arriva il caldo, picchi fino a 36°C

Con il ritorno dell’alta pressione, le temperature torneranno a salire in modo sensibile, soprattutto al Centro-Sud. Già da venerdì e nel corso del weekend sono attesi valori tipicamente estivi, con punte massime che potrebbero toccare i 35-36°C in alcune aree della Sardegna e tra le zone interne della Sicilia, il Metapontino e il Tavoliere delle Puglie.

Nelle città del Centro-Sud – come Roma, Napoli, Firenze, Bari e Palermo – le massime si attesteranno tra 28 e 32°C, con condizioni di tempo stabile e cieli in prevalenza sereni.

Al Nord, il rialzo termico sarà più contenuto, complice la maggiore variabilità e l’influenza di correnti umide. Le temperature massime oscilleranno tra 24 e 27°C al Nord-Ovest, mentre in Valpadana orientale si potranno raggiungere i 28-30°C.

Città per città: le temperature previste nel weekend

  • Roma: 30-31°C con cielo sereno
  • Milano: 27-28°C, possibile variabilità nel weekend
  • Napoli: 31-32°C, stabile e soleggiato
  • Firenze: 30-31°C, bel tempo
  • Bari: 32-33°C, sole e caldo
  • Palermo: fino a 34°C, cielo sereno
  • Cagliari: 35-36°C, caldo intenso
  • Bologna: 28-29°C, più nubi domenica
  • Torino: 26-27°C, nubi in aumento nel weekend
  • Venezia: 29°C, possibile instabilità domenica

Una nuova fase estiva alle porte

L’estate, almeno dal punto di vista termico, non è affatto finita.

Il ritorno dell’anticiclone africano promette giornate calde, soleggiate e stabili per buona parte del Paese, con l’unica eccezione delle aree alpine e del Nord-Ovest, dove il tempo si manterrà più incerto. Sarà una prima metà di settembre che potrebbe ancora riservare momenti da piena estate, prima dell’arrivo, forse, dell’autunno meteorologico più maturo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica