Audi Q5 e-hybrid: oltre 100 km di autonomia EV, potenza e versatilità senza compromessi

Dalla città agli sterrati, con motori fino a 367 CV, trazione integrale intelligente e sospensioni adattive, la nuova Audi Q5 e-hybrid ridefinisce il segmento D-SUV

Audi Q5 e-hybrid: oltre 100 km di autonomia EV, potenza e versatilità senza compromessi
00:00 00:00

Audi non si limita a innovare: lancia un vero e proprio assalto al segmento D-SUV. La nuova Q5 e-hybrid non accetta compromessi: lusso, dinamismo e sostenibilità si fondono in un unico colpo d’occhio. Oltre 100 chilometri di autonomia elettrica, due livelli di potenza da brivido e una tecnologia che sembra provenire direttamente dal futuro: la Casa dei Quattro Anelli non solo aggiorna il suo best-seller globale, lo riscrive, stabilendo nuovi standard per tutto il mercato.

Con la Q5 Sportback e-hybrid, la sfida si fa ancora più seducente: linee filanti, agilità da coupé e la possibilità di dominare tanto l’asfalto quanto gli sterrati grazie a un’offerta di sospensioni pneumatiche e trazione integrale intelligente che trasforma ogni viaggio in un’esperienza da guida senza confini.

L'architettura meccanica e il cuore ibrido plug-in

L'eccellenza dinamica della nuova Audi Q5 e-hybrid è garantita dall’adozione della piattaforma premium termica PPC (Premium Platform Combustion), che conferisce al veicolo una superiore sportività e una notevole rigidità torsionale. Sotto il cofano, l'architettura propulsiva vede l'unione di due forze complementari. Il motore termico è un benzina 2.0 TFSI a quattro cilindri (turbo a iniezione diretta) da 252 CV. Questa unità termica implementa il sofisticato ciclo Miller, una soluzione ingegneristica che assicura un contenimento dei consumi e delle emissioni estremamente efficace, grazie al rapporto di compressione più breve rispetto alla fase di espansione.

Audi Q5 e-hybrid: guarda la gallery 9

A questo propulsore a combustione si affianca un motore elettrico sincrono a magneti permanenti (PSM) da 143 CV e 350 Nm di coppia. L'unità elettrica è integrata armoniosamente, insieme a una frizione di separazione, nel cambio S tronic a 7 rapporti, che assicura passaggi di marcia estremamente fluidi. Dunque, la Q5 e-hybrid viene proposta in due distinti step di potenza, pensati per esigenze diverse ma ugualmente orientati al dinamismo: 299 CV (450 Nm) e 367 CV (500 Nm). Le varianti meno potenti scattano da 0 a 100 km/h in 6,2 secondi, mentre quelle da 367 CV coprono la stessa distanza in un tempo impressionante di 5,1 secondi. La velocità di punta è limitata a 250 km/h, sebbene in modalità solo elettrica non superi i 140 km/h.

Più di 100 km di autonomia in elettrico

Il fulcro di questa nuova generazione è la batteria ad alta tensione. La sua capacità nominale tocca i 25,9 kWh (20,7 kWh effettivi), un incremento significativo del 45% rispetto ai modelli precedenti. Questo balzo è merito dell'innovativo schema cell-to-pack e delle nuove celle prismatiche, che consentono di immagazzinare circa il 50% di energia in più a parità di dimensioni. Tale densità energetica si traduce direttamente in autonomia: la Q5 e Q5 Sportback e-hybrid 299 CV raggiungono i 100 chilometri WLTP in modalità elettrica, mentre le configurazioni da 367 CV ottengono un'autonomia di 94 e 95 chilometri WLTP. Anche i consumi, a batteria carica, sono contenuti (2,5-3,3 litri ogni 100 chilometri).

Audi Q5 e-hybrid: guarda la gallery 8

L'efficienza è supportata da una gestione intelligente della trazione. In modalità Hybrid e con navigazione attiva, il sistema individua autonomamente i tratti urbani o di traffico congestionato per privilegiare la propulsione elettrica. A questo si aggiunge la ricarica smart in movimento: la funzione Battery Charge consente al motore termico di ricaricare l'accumulatore fino al 75% a velocità superiori a 65 km/h. Infine, il sistema di frenata elettroidraulica, derivato dai modelli completamente elettrici del brand, recupera energia fino a un massimo di 88 kW, contribuendo in modo determinante all'efficienza complessiva. La ricarica in corrente alternata (AC) è stata potenziata a 11 kW, ripristinando l'energia in sole 2,5 ore.

Dinamismo anche in offroad

La Q5 e-hybrid sfoggia l'assetto sportivo di primo equipaggiamento e lo sterzo progressivo. Per chi cerca la massima versatilità, sono disponibili a richiesta le sospensioni pneumatiche adattive, che permettono di modulare l'altezza da terra sino a 60 mm. La vocazione fuoristradistica del SUV è enfatizzata dai programmi offroad e offroad plus, che armonizzano l’erogazione del propulsore, la taratura delle sospensioni e il controllo di trazione per affrontare gli sterrati.

In tutte le versioni, la trazione integrale quattro ultra assicura efficienza, attivando la ripartizione della coppia al retrotreno solo quando è strettamente necessario e in modo predittivo.

Audi Q5 e-hybrid: guarda la gallery 17

Audi Q5 e-hybrid: listino prezzi

La nuova Q5 e-hybrid, un’autentica dimostrazione di potenza ed efficienza ingegneristica, è offerta con un prezzo di partenza di 69.150 euro per la versione SUV da 299 CV.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica