Leggi il settimanale

Concorso di Restauro Porsche Classic, vince una straordinaria 912

Al Porsche Experience Center Franciacorta il Concorso di Restauro celebra il 40° anniversario di Porsche Italia: modelli iconici, maestria artigianale e una sfida d’eccellenza

Concorso di Restauro Porsche Classic, vince una straordinaria 912
00:00 00:00

Il Porsche Experience Center Franciacorta è stato il palcoscenico di una celebrazione che unisce la tecnica ingegneristica alla più pura sensibilità artigianale. Il 25 novembre 2025, Porsche Italia ha chiuso l'anno del suo 40° anniversario con la nona edizione del Concorso di Restauro Porsche Classic, un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati e i professionisti del settore. In gara, sei Centri Porsche e Centri Assistenza Porsche hanno presentato i frutti di mesi - fino a un massimo di due anni - di meticolosa passione dedicati al ripristino di modelli storici.

La giuria di esperti, presieduta dall'Amministratore Delegato di Porsche Italia, Pietro Innocenti, affiancato da Andrea Gruppach e David Giudici, ha premiato quei restauri che si sono distinti per l’eccezionale qualità degli interventi, la rigida autenticità dei componenti utilizzati e la totale fedeltà alle specifiche originali.

I premi assegnati da Porsche

Il trionfo è andato al Centro Porsche Roma, la cui maestria ha riportato all'antico splendore la 912 Targa del 1969. Questa vettura in colorazione Ossi Blau racconta una storia sensazionale: ha percorso un lungo cammino insieme alla stessa famiglia sin dal 1976, compiendo persino imprese memorabili come un’avventura fino a Capo Nord. Il lavoro svolto ha saputo restituire pienamente il suo spirito audace.

Porsche

A conquistare il secondo gradino del podio è stata la 911 Targa America del 1973 in elegante Silber Metal, curata dal Centro Assistenza Porsche Padova Est. Questo esemplare si distingue per essere stato concepito specificamente per il mercato statunitense e presenta una notevole differenza tecnica rispetto alla versione europea omologa, in quanto adotta un sistema di alimentazione ad iniezione meccanica e non a carburatori.

Infine, al terzo posto si è classificata la 911 2.0 S del 1969, vestita del vibrante Blut Orange. Un pezzo di grande valore ingegneristico, poiché fu la prima Porsche in assoluto ad introdurre di serie l'iniezione meccanica. Il Centro Assistenza Porsche Catania ha saputo salvaguardare con abilità l’originalità di questo veicolo.

Una competizione straordinaria

Il livello della competizione è stato straordinario, arricchito dalla presenza di altri pezzi unici che incarnano la storia e la personalità del marchio. Tra questi, spicca la 356 SC Cabrio del 1964 in Bali Blau, celebre nella sua serie, che il Centro Porsche Milano Est ha arricchito con un tocco distintivo su richiesta del cliente, optando per interni in pelle e una capote marrone, in sostituzione del nero originale.

Porsche

Presenti anche due esemplari in Blut Orange, simbolo dell'epoca d'oro di Stoccarda: una 911 2.4S del 1973, preservata dal Centro Assistenza Porsche Padova Est, e la 911 2.2 T del 1971 nell’accesa tonalità KodaGruen (Verde Anaconda), valorizzata dal Centro Assistenza Padova Ovest per le sue caratteristiche distintive mantenute intatte. A completare la parata di leggende, la rarissima 993 RS del 1995 in Speed Yellow, un vero oggetto da collezione prodotto in numero estremamente limitato, portata dal Centro Porsche Alessandria.

Tutte le vetture in gara incarnano perfettamente lo spirito del concorso: passione, competenza e impegno. Questi elementi consentono a Porsche Italia di celebrare ogni anno la propria tradizione e quella delle auto che l’hanno resa leggenda.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica