
Nel panorama automobilistico contemporaneo, dove la ricerca di efficienza, tecnologia e comfort si fonde con la necessità di un design che catturi lo sguardo, emerge la nuova Hyundai Tucson, lanciata poco più di un anno fa. Un nome che, fin dal suo debutto nel 2004, ha saputo conquistare il cuore degli automobilisti, affermandosi non solo come un bestseller in Europa, ma anche come il C-SUV più venduto nel Vecchio Continente nel 2022 e nel 2023. Un successo che si riverbera con particolare intensità in Italia, dove Tucson ha dominato il segmento nel mercato privati nel 2022 e si è posta sul podio dei C-SUV Full Hybrid nel 2023. Questa è la storia di una vettura che non si limita a seguire le tendenze, ma le anticipa, rinnovandosi costantemente e ampliando la propria offerta per rispondere a un mercato in continua evoluzione.
Un design convincente
Il successo di questo SUV passa da un design forte e magnetico, basato sull'identità definita "Sensuous Sportiness". Il look esterno, rispetto alla precedente versione, è stato rinfrescato con paraurti ridisegnati, cerchi in lega rinnovati, nuove opzioni cromatiche e una mascherina frontale "Parametric Jewel Hidden Lights" ancora più grintosa.
La vera rivoluzione, però, si trova all'interno. L’abitacolo è stato completamente riprogettato per elevare il comfort e la funzionalità di bordo, creando un equilibrio tra estetica e praticità. Il Panoramic Curved Display con doppio schermo ad alta definizione da 12.3’’ rapisce lo sguardo, integrando in modo fluido le funzionalità audio, video e di navigazione in uno spazio intuitivo. Le proporzioni dinamiche e la piattaforma, invece, garantiscono comfort e abitabilità solitamente riservati a modelli di segmento superiore.

Le dimensioni:
- Lunghezza: 4.510 mm (4.520 mm per la N Line);
- Larghezza: 1.865 mm;
- Altezza: 1.650 mm;
- Passo di 2.680 mm;
- Bagagliaio: da 546 a 620 litri, a seconda dell'allestimento e della motorizzazione.
Le motorizzazioni
La versatilità di Hyundai Tucson si manifesta anche nella sua ampia gamma di powertrain, una delle più complete del suo segmento. Accanto alle opzioni Mild-Hybrid a benzina e diesel a 48 volt, basate sull'efficiente motore 1.6 T-GDI di Hyundai, troviamo le versioni Full-Hybrid e Plug-In Hybrid. È interessante notare che in Italia, queste due varianti rappresentano la maggior parte delle vendite, con quasi due nuove Tucson su tre vendute che sono HEV (57%) o PHEV (6%).
La potenza elettrica delle versioni Full-Hybrid e Plug-In Hybrid è stata ulteriormente potenziata, passando rispettivamente da 44,2 kW a 47,7 kW e da 66,9 kW a 72 kW. Questa varietà consente al SUV coreano di rispondere alle esigenze dei consumatori più diversi. Anche le dinamiche di guida sono state affinate, con la funzione Mode Select che permette di scegliere tra le modalità Eco, Normal o Sport, e un servosterzo R-MDPS (Rack-mounted Motor Driven Power Steering) calibrato per offrire una risposta fluida e connessa.

Di seguito le opzioni nel dettaglio:
1.6 Diesel CRDi 48V 4 cilindri
- Potenza: 136 CV
- Coppia: 280 Nm (320 Nm)
- Cambio: 7DCT
- Velocità massima: 180 km/h
- Capacità della batteria: 0.44 kWh
1.6 Benzina T-GDI 48V 4 cilindri
- Potenza: 160 CV
- Coppia: 265 Nm
- Cambio: 6MT / 7DCT
- Velocità massima: 194 km/h
- Capacità della batteria: 0.44 kWh
1.6 Benzina T-GDI HEV 4 clindri
- Potenza: 215 CV
- Coppia: 265 Nm
- Cambio: 6AT
- Velocità massima: 186 km/h
- Capacità della batteria: 1.49 kWh
1.6 Benzina T-GDI PHEV 4 cilindri
- Potenza: 253 CV
- Coppia: 304 Nm
- Cambio: 6AT
- Velocità massima: 186 km/h
- Capacità della batteria: 13.8 kWh
Tecnologia a disposizione
La Hyundai Tucson possiede un bel parterre di tecnologia avanzata, progettata per migliorare l'esperienza digitale del conducente e dei passeggeri. Il Connected Car Navigation Cockpit (ccNC) rappresenta il centro nevralgico dell'infotainment, mentre gli aggiornamenti Over-the-Air (OTA) assicurano che il software e le funzionalità siano sempre all'avanguardia. La dotazione tecnologica include l'avanzatissima Hyundai Digital Key 2, che permette di aprire e chiudere l'auto tramite smartphone grazie a sensori NFC e a banda ultra-larga (UWB). L'Head-Up Display (HUD) da 12’’, invece, proietta le informazioni essenziali del veicolo direttamente sul parabrezza, minimizzando le distrazioni e aumentando la sicurezza. La connettività è al top con Apple CarPlay e Android Auto wireless, un sistema audio premium KRELL e la telematica Bluelink con servizi Hyundai Live, che offre informazioni in tempo reale su parcheggi, stazioni di rifornimento e condizioni meteorologiche. Un caricatore wireless per smartphone e quattro porte USB di tipo C completano un ambiente tecnologicamente ricco e intuitivo.

La sicurezza è, come sempre, una priorità assoluta per Hyundai. Il pacchetto Hyundai Smart Sense offre una serie completa di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), che superano gli standard del settore per garantire massima protezione e comfort in ogni contesto. Tra le numerose funzioni spiccano:
- Forward Collision-Avoidance Assist (FCA 1.5);
- Highway Driving Assist (HDA 1.5);
- Intelligent Speed Limit Assist (ISLA);
- Blind-spot Collision-avoidance Assist (BCA);
- Rear Cross-traffic Collision-Avoidance Assist (RCCA).
Per le versioni HEV e PHEV, è disponibile anche il Remote Smart Parking Assist (RSPA). A completare il quadro della sicurezza passiva, TUCSON è equipaggiata con un sistema potenziato a sette airbag, incluso un innovativo airbag laterale centrale progettato per impedire ai passeggeri anteriori di scontrarsi tra loro in caso di impatto.
Listino prezzi e allestimenti Hyundai Tucson
Per le versioni mild hybrid a benzina 1.6 T‑GDI 48 V, il prezzo di partenza è di 33.350 euro nell’allestimento XTech, mentre la Business parte da 35.850 euro e si arriva a 40.150 euro per Excellence e N‑Line. Le versioni con motore mild hybrid diesel 1.6 CRDi 48 V hanno un prezzo accessorio: la Business costa circa 39.450 euro, la Excellence 41.950 euro.
Nella gamma full hybrid 1.6 HEV 215 CV, la XTech parte da 37.250 euro, la Business da 39.750 euro, mentre Excellence e N‑Line raggiungono 42.250 euro, a trazione anteriore AT. Se si preferisce la versione integrale (4WD AT), i prezzi salgono leggermente: Business a 41.850 euro, Excellence e N‑Line a 44.350 euro.
Quanto al plug-in hybrid (PHEV), la versione 2WD AT è disponibile a partire da 46.200 euro per la Business, metre Excellence e N‑Line salgono a 48.700 euro. La variante 4WD AT costa 50.700 euro sia in Excellence che in N‑Line.