Renault 4 E-Tech, porte aperte 20-21 settembre: l'offerta di lancio

Un "Open Weekend" il 20 e 21 settembre per il debutto della nuova Renault 4 E-Tech Electric, affiancato da un forte contributo della Casa francese ai nuovi incentivi statali

Renault 4 E-Tech, porte aperte 20-21 settembre: l'offerta di lancio
00:00 00:00

Un nome simbolo dell'automobilismo del passato si prepara a riconquistare le strade italiane, vestendo i panni della modernità a trazione elettrica. La nuova Renault 4 E-Tech Electric è pronta al suo atteso debutto, segnando un capitolo cruciale non solo per la storica Casa automobilistica francese, ma anche per il panorama della mobilità a zero emissioni nel nostro Paese. Per celebrare questo momento epocale, la rete di concessionarie Renault si trasformerà in un palcoscenico d'eccezione durante l'Open Weekend del 20 e 21 settembre, un evento imperdibile per tutti gli appassionati e i curiosi.

Possibilità di fare test drive

In queste due giornate, i visitatori avranno l'opportunità unica di ammirare da vicino e persino provare su strada questa compatta versatile, che reinterpreta in chiave elettrica lo spirito della voiture à vivre che ha entusiasmato intere generazioni. Sarà un'occasione per toccare con mano l'innovazione e il design di un veicolo che promette di essere al passo con i tempi, proprio come la sua illustre antenata.

Il lancio della Renault 4 E-Tech Electric si inserisce in un contesto particolarmente favorevole, sostenuto da un nuovo e significativo piano di incentivi statali annunciati dal Governo italiano. Questa iniziativa, accolta con grande soddisfazione dalla Casa della losanga, è stata concepita per promuovere l'acquisto di veicoli a basse emissioni e accelerare il rinnovo del parco circolante nazionale. Renault, da sempre pioniera nello sviluppo di una mobilità elettrica accessibile, ha deciso di giocare un ruolo da protagonista in questa transizione, non limitandosi a beneficiare delle misure governative, ma contribuendo attivamente con un proprio, cospicuo, supporto economico.

L’offerta commerciale

Grazie a questa sinergia tra incentivi pubblici e contributo privato, la nuova Renault 4 E-Tech Electric sarà proposta a un prezzo di lancio straordinario di 15.900€. La stessa eccezionale offerta sarà estesa anche alla "sorella minore", la Renault 5 E-Tech Electric, rendendo così la tecnologia 100% elettrica del marchio francese più raggiungibile che mai per un'ampia platea di consumatori. Il contributo del costruttore sulla gamma elettrica può raggiungere un picco di 7.500€ per modelli come la Scénic E-Tech Electric, a dimostrazione di un impegno concreto e tangibile.

Renault 5

Sébastien Guigues, CEO di Renault Italia, ha sottolineato l'importanza del nuovo piano automotive, evidenziando come queste misure possano contribuire in modo significativo alla diffusione di veicoli a basse o nulle emissioni di CO2, con un'attenzione particolare ai clienti con minori capacità economiche. L'impegno della casa automobilistica è quindi un segnale forte della volontà di favorire la mobilità del futuro, in piena collaborazione con le istituzioni e le imprese, sia in Italia che nel resto d'Europa.

La strategia di Renault

La strategia di Renault, delineata nel piano "Renaulution", non si ferma però al solo elettrico. Il marchio francese, convinto che nell'attuale fase di transizione ecologica sia fondamentale proporre una doppia offerta, ha deciso di stanziare importanti incentivi anche per la sua gamma full hybrid. Sono previsti fino a 5.000€ di contributo per modelli come Captur e fino a 5.300€ per la Rafale plug-in hybrid. Questa mossa strategica conferma la volontà di rendere la mobilità sostenibile una realtà concreta per tutti, ampliando la fascia di clienti che possono accedere a un'auto nuova, efficiente e rispettosa dell'ambiente.

Il ritorno della Renault 4 non è quindi solo un'operazione nostalgica, ma una dichiarazione d'intenti.

Rappresenta la trasformazione ambiziosa e creatrice di valore di un marchio che, pur rimanendo fedele alla sua storia di innovazione, guarda dritto al futuro della mobilità. L'appuntamento è fissato per il 20 e 21 settembre, per scoprire come una leggenda possa rinascere per guidare la rivoluzione elettrica.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica