BlackRock bocciata in sostenibilità

Persi mandati per 14 miliardi in Olanda. E altri ci pensano

BlackRock bocciata in sostenibilità
00:00 00:00

Le prime crepe nella credibilità in Europa per il colosso della gestione patrimoniale globale BlackRock cominciano a far tremare le fondamenta del suo muro di investitori. PFZW, uno dei maggiori fondi pensione del continente, con 248 miliardi di euro in gestione per oltre 3 milioni di operatori sanitari olandesi, ha annunciato il ritiro di circa 14 miliardi dai mandati affidati al gigante finanziario newyorkese.

La svolta appartiene a una strategia che mette al centro la sostenibilità e BlackRock non sembra più essere all’altezza: il fondo olandese ha deciso di spostare i capitali verso manager giudicati più coerenti con gli standard Esg cioè ambientali, sociali e di governance.

La storia dei voltafaccia del colosso ai temi ambientali ha già qualche anno. Nel 2024 ha sostenuto solo il 4% delle risoluzioni ESG, un calo drastico rispetto al 40% del 2021,come rileva un rapporto di Share Action. Solo pochi mesi fa, nel gennaio di quest’anno, mentre Los Angeles bruciava per gli incendi, BlackRock annunciava l'uscita da Net Zero Asset Managers, il grande gruppo di investimento in settori impegnati nell'obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050. Eppure solo nel 2020, nella lettera annuale agli investitori, il ceo di BlackRock Larry Fink (in foto) poneva come tema centrale il cambiamento climatico e gli investimenti nella transizione ecologica. L’intenzione - scriveva - era quella di «rendere la sostenibilità un elemento integrale nella costruzione dei portafogli e nella gestione del rischio; disinvestire da quelle aziende che presentano un alto rischio in materia di sostenibilità; lanciare nuovi prodotti di investimento che escludano i combustibili fossili». Cosa è successo? Negli ultimi anni fondi pensione e tesorerie statunitensi controllati dai repubblicani Usa hanno ritirato miliardi di dollari dai gestori patrimoniali, accusando BlackRock e altri di promuovere un’agenda “woke” e di sinistra. Per questo nel giugno 2023 Fink faceva dietrofront rispetto a tre anni prima e dichiarava di non voler più usare più la parola «Esg» in quanto diventata «troppo politicizzata ».

Ma i grandi investitori del Vecchio Continente non intendono fare compromessi. Anche il fondo britannico People’s Pension ha ritirato 28 miliardi di sterline da State Street, mentre altri fondi europei, come il Pme olandese, stanno rivedendo i mandati con BlackRock.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica